Nazionali asiatiche di calcio

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Nazionali asiatiche di calcio, un argomento che da tempo cattura l'attenzione della società. Che sia per il suo impatto sulla storia, per la sua rilevanza oggi o per il suo potenziale futuro, Nazionali asiatiche di calcio ha suscitato un interesse costante in diversi ambiti ed è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi. In questo articolo cercheremo di analizzare diversi aspetti legati a Nazionali asiatiche di calcio, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future, con l'obiettivo di offrire una visione completa di questo appassionante argomento.

Le Nazionali di calcio asiatiche sono le Nazionali di calcio le cui federazioni sono nella giurisdizione dell'AFC.

Rispecchiano totalmente la loro appartenenza geografica al continente asiatico, eccezion fatta per Australia, che ha lasciato l'OFC nel 2006, e per Cipro, Israele, Azerbaigian, Kazakistan, Armenia, Georgia e le due nazioni con territori divisi tra Asia e Europa (Turchia e Russia), che non fanno parte dell'AFC ma dell'UEFA. Inoltre, Guam, rappresentativa di un territorio statunitense interamente in Oceania, fa parte della federazione dalla sua nascita.

Tra le Nazionali asiatiche viene disputata la Coppa d'Asia, competizione continentale con cadenza quadriennale. Inoltre partecipano alle qualificazioni ai mondiali di calcio articolate in vari gruppi.

Membri associati

Voci correlate