Il problema Campeonato Sudamericano de Football 1919 è uno di quelli che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. La sua rilevanza e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana ne fanno un argomento di interesse diffuso. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Campeonato Sudamericano de Football 1919 ha generato dibattiti, discussioni e analisi in vari ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti legati a Campeonato Sudamericano de Football 1919, analizzeremo la sua influenza sulla società odierna e rifletteremo sui suoi possibili sviluppi futuri. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e indagine su Campeonato Sudamericano de Football 1919.
Campeonato Sudamericano de Football 1919 Campeonato Sul-Americano de Football 1919 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Copa América |
Sport | ![]() |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | Brasile |
Date | dall'11 maggio 1919 al 1919 |
Luogo | ![]() (1 città) |
Partecipanti | 4 |
Impianto/i | 1 stadio |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1° titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 7 |
Gol segnati | 27 (3,86 per incontro) |
Pubblico | 141 000 (20 143 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Il Campeonato Sudamericano de Football 1919 fu la terza edizione della Coppa America di calcio. Inizialmente fissata per il 1918, fu spostata all'anno seguente per l'epidemia di influenza spagnola che non risparmiò nemmeno il Sudamerica. Il torneo fu organizzato dal Brasile e tutte le partite si disputarono all'Estádio das Laranjeiras di Rio de Janeiro dall'11 al 29 maggio 1919.
Le quattro partecipanti, allora unici quattro membri della CONMEBOL, furono semplicemente invitate, come nel 1916 e nel 1917.
N° | Nazione | Iscrizione CONMEBOL |
Note |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
1916 | |
2 | ![]() |
1916 | Nazione ospitante |
3 | ![]() |
1916 | |
4 | ![]() |
1916 | Detentore Copa América 1917 |
La formula prevedeva che le quattro squadre partecipanti si affrontassero in un unico girone all'italiana, la cui prima classificata avrebbe vinto il torneo. Per ogni vittoria si attribuivano 2 punti, 1 per ogni pareggio e 0 per ogni sconfitta.
Il Brasile padrone di casa esordì con un 6-0 sul Cile, ma i campioni uscenti dell'Uruguay seppero tener testa alla Seleção, giungendo a pari punti e costringendola allo spareggio.
Qui tempi regolamentari si chiusero sullo 0-0. Con il medesimo punteggio terminarono anche i tempi supplementari. Poiché all'epoca non si battevano i calci di rigore, né si poteva decidere la vincitrice tramite il sorteggio o ripetere la gara, l'arbitro argentino Juan Pedro Barbera ordinò altri due tempi supplementari. Qui il Brasile la spuntò con la rete del bomber di origini tedesche Arthur Friedenreich al secondo minuto del terzo tempo supplementare. La gara che incoronò il Brasile per la prima volta regina del Sudamerica si chiuse dopo ben 150 minuti di gioco.
Nota dolente del torneo fu la morte del portiere uruguaiano Roberto Chery. Durante la partita Uruguay-Cile del 17 maggio, Chery subì lo strozzamento di un'ernia. Ricoverato in un ospedale di Rio de Janeiro, morì dopo 13 giorni di agonia, il 30 maggio[2], a soli 23 anni.
Rio de Janeiro 11 maggio 1919 | Brasile ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Estádio das Laranjeiras (20.000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 13 maggio 1919 | Argentina ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Estádio das Laranjeiras (18.000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 17 maggio 1919 | Uruguay ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Estádio das Laranjeiras (8.000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 18 maggio 1919 | Brasile ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Estádio das Laranjeiras (22.000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 22 maggio 1919 | Argentina ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Estádio das Laranjeiras (15.000 spett.)
| ||||||
|
Rio de Janeiro 23 maggio 1919 | Uruguay ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Estádio das Laranjeiras (23.000 spett.)
| ||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 11 | 3 | +8 |
1. | ![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 4 | +3 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 7 | 7 | 0 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 12 | -11 |
Rio de Janeiro 29 maggio 1919 | Brasile ![]() | 1 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Estádio das Laranjeiras (35.000 spett.)
| ||||||
|