In questo articolo analizzeremo in dettaglio Lingue tedesche centrali orientali, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. È importante comprendere l'importanza di Lingue tedesche centrali orientali in vari ambiti della vita quotidiana, poiché la sua influenza è notevole in aspetti come la salute, l'economia, la politica, la tecnologia e la cultura. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di Lingue tedesche centrali orientali, nonché le sue implicazioni nel mondo di oggi. Dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, ci addentreremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio il ruolo che Lingue tedesche centrali orientali gioca nel mondo contemporaneo.
Tedesco centrale orientale Ostmitteldeutsch | |
---|---|
Parlato in | Germania |
Parlato in | ex Repubblica Democratica Tedesca |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue germaniche dell'Elba Lingue alto-tedesche Lingue tedesche centrali Lingue tedesche centrali orientali |
Codici di classificazione | |
Glottolog | east2832 (EN)
|
![]() | |
Le lingue tedesche centrali orientali (Ostmitteldeutsch) costituiscono un gruppo dialettale della lingua tedesca, parlato in Germania orientale (ex-Repubblica Democratica Tedesca).
Ne esistono sei varianti fondamentali:
L'Obersächsisch è parlato nelle regioni tedesche di Sassonia, Sassonia-Anhalt, Brandeburgo e Bassa Sassonia.
L'Obersächsisch è la lingua natale di Martin Lutero, che in esso tradusse la Bibbia nel 1534 dando inizio alla riforma protestante. Per certi versi, il ruolo svolto dall'Obersächsisch è paragonabile quello del dialetto fiorentino in Italia ai tempi delle prime opere tradotte in lingua volgare.
Il Wymysorys è un dialetto parlato esclusivamente a Wilamowice (Wymysau), che unisce elementi di olandese, basso sassone, tedesco centrale orientale, polacco ed inglese.
È parlato ormai solo da circa cento persone, quasi esclusivamente polacchi.
Controllo di autorità | GND (DE) 4044094-1 |
---|