In questo articolo esploreremo in dettaglio Dialetto tedesco di Zurigo e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Dialetto tedesco di Zurigo è stato oggetto di dibattito e analisi in vari ambiti. Attraverso i suoi contributi nel campo della scienza, della politica, della tecnologia o delle arti, Dialetto tedesco di Zurigo ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nelle prossime righe ne esamineremo le varie sfaccettature e come ha plasmato il mondo in cui viviamo. Inoltre, discuteremo delle implicazioni future di Dialetto tedesco di Zurigo e di come influenzerà le generazioni a venire. Unisciti a noi in questo viaggio per comprendere ulteriormente l'impatto di Dialetto tedesco di Zurigo sulla nostra società.
Tedesco di Zurigo Züritüütsch | |
---|---|
Pronuncia | |
Parlato in | ![]() |
Parlato in | Canton Zurigo |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue erminoniche Lingue alto-tedesche Lingue tedesche superiori Lingue tedesche alemanne Dialetto alto-alemanno Dialetto tedesco di Zurigo |
Codici di classificazione | |
Linguist List | gsw-zur (EN)
|
Glottolog | zuri1238 (EN)
|
Linguasphere | 52-ACB-fg
|
![]() | |
Il dialetto tedesco di Zurigo o tedesco zurichese (nome locale: Züritüütsch tedesco standard: Zürichdeutsch) è il dialetto alto-alemanno parlato nel Canton Zurigo, in Svizzera.
; inCome tutti i dialetti derivati dallo svizzero tedesco, si tratta essenzialmente di una lingua parlata.
Controllo di autorità | GND (DE) 4117731-9 |
---|