In questo articolo esploreremo l'impatto di Lingue basso-franconi sulla società moderna. Dalla sua nascita alla sua evoluzione negli ultimi anni, Lingue basso-franconi ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Lingue basso-franconi ha influenzato il modo in cui le persone si relazionano, lavorano e giocano. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni future di Lingue basso-franconi e come questo potrebbe plasmare ulteriormente la nostra società negli anni a venire.
Lingue basso-franconi | |
---|---|
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue istevoniche Lingue basso-franconi |
Codici di classificazione | |
Glottolog | macr1270 (EN)
|
![]() | |
Le lingue basso-franconi sono un ramo delle lingue germaniche occidentali che comprende alcune lingue parlate in Paesi Bassi, Belgio settentrionale e Sudafrica. I dialetti basso-franconi sono parlati anche in Germania nell'area lungo il Reno, tra Colonia e il confine tra Germania e Paesi Bassi. Durante il XIX e XX secolo questi dialetti sono stati parzialmente e gradualmente sostituiti dalla lingua tedesca contemporanea.
Mentre in Germania è comune considerare il limburghese all'interno delle lingue basso-franconi, nei Paesi Bassi e in Belgio è considerato una lingua medio-francone, sottoramo delle lingue tedesche centrali.
Le moderne lingue basso-franconi, con i relativi dialetti, sono:
Controllo di autorità | GND (DE) 4042187-9 |
---|