Oggi Lingua pijin è un argomento di grande attualità nella società. Nel corso della storia, Lingua pijin ha influenzato la vita delle persone in vari modi, influenzando le loro decisioni, i loro pensieri e il loro modo di agire. Da un approccio sociale, Lingua pijin è stato oggetto di dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. Ecco perché è fondamentale approfondire lo studio di Lingua pijin, per comprenderne l'importanza e l'impatto sulla vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Lingua pijin, analizzandone il contesto storico, la sua rilevanza oggi e le possibili implicazioni per il futuro.
Pijin | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Parlanti | |
Totale | L1 : 24.000 (1999) L2 : 300.000 (1999) |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue creole Lingue creole inglesi Pacifico Pijin |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | pis
|
ISO 639-3 | pis (EN)
|
Glottolog | piji1239 (EN)
|
La lingua pijin, conosciuta anche come Solomon Pijin, o pidgin,[1] è un pidgin parlato nelle Isole Salomone da 300.000 locutori (1999), soprattutto come seconda lingua.
È affine al Tok Pisin di Papua Nuova Guinea e al Bislama di Vanuatu; che potrebbero essere considerati come dialetti di una stessa lingua.
Pur essendo l'unica lingua ufficiale, l'inglese è parlato solo dall'1-2% della popolazione, l'idioma più diffuso, infatti, è il pijin salomoniano, vera e propria lingua franca del paese.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007542410405171 |
---|