Nel mondo di oggi, Kremlin Cup 1993 è diventato un argomento rilevante e di interesse per una vasta gamma di persone. Sia che si parli di Kremlin Cup 1993 nel contesto della salute, dell’istruzione, della tecnologia, della politica o di qualsiasi altro campo, la sua influenza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo esploreremo in dettaglio e in modo approfondito tutto ciò che riguarda Kremlin Cup 1993, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni attuali e future. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce su questo argomento e fornire una visione chiara e obiettiva che permetta al lettore di comprendere e apprezzare l'importanza di Kremlin Cup 1993. Non importa quale sia la tua prospettiva o il tuo livello di conoscenza sull'argomento, questo articolo ti fornirà una comprensione più completa e arricchente di Kremlin Cup 1993.
Kremlin Cup 1993 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 8 novembre - 14 novembre |
Edizione | 4a |
Superficie | Cemento indoor |
Campioni | |
Singolare![]() | |
Doppio![]() ![]() | |
La Kremlin Cup 1993 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 4ª edizione della Kremlin Cup, che fa parte della categoria World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1993. Il torneo si è giocato allo Stadio Olimpico di Mosca, in Russia, dall'8 al 14 novembre 1993.
Marc Rosset ha battuto in finale
Patrik Kühnen, 6–4, 6–3
Jacco Eltingh /
Paul Haarhuis hanno battuto in finale
Jan Apell /
Jonas Björkman, 6–1, ret