Kremlin Cup 2013

In questo articolo esploreremo Kremlin Cup 2013 da diverse prospettive per comprenderne l'impatto sulla società. Dalla sua nascita ad oggi, Kremlin Cup 2013 ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, evidenziandone i risultati e le sfide. Inoltre, esamineremo come Kremlin Cup 2013 ha influenzato e plasmato le nostre esperienze personali e collettive. Attraverso questo viaggio, cerchiamo di fornire una visione completa di Kremlin Cup 2013 e della sua rilevanza nel mondo di oggi.

Kremlin Cup 2013
Sport Tennis
Data12 ottobre – 20 ottobre
Edizione24ª (uomini) / 18ª (donne)
SuperficieCemento indoor
Campioni
Singolare maschile
Francia (bandiera) Richard Gasquet
Singolare femminile
Romania (bandiera) Simona Halep
Doppio maschile
Russia (bandiera) Michail Elgin / Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin
Doppio femminile
Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova / Australia (bandiera) Samantha Stosur

La Kremlin Cup 2013, anche conosciuto come Kremlin Cup by Bank of Moscow per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis che si è giocato sul cemento indoor. È stata la 24ª edizione del torneo maschile che fa parte della categoria ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2013 e la 18ª del torneo femminile che fa parte della categoria Premier nell'ambito del WTA Tour 2013. Il torneo si è giocato allo Stadio Olimpico di Mosca, in Russia, dal 12 al 20 ottobre 2013.

Partecipanti ATP

Teste di serie

Nazionalità Giocatore Ranking* Testa di serie
Francia (bandiera) Francia Richard Gasquet 10 1
Italia (bandiera) Italia Andreas Seppi 22 2
Serbia (bandiera) Serbia Janko Tipsarević 24 3
Ucraina (bandiera) Ucraina Aleksandr Dolhopolov 34 4
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan Denis Istomin 47 5
Argentina (bandiera) Argentina Horacio Zeballos 48 6
Portogallo (bandiera) Portogallo João Sousa 49 7
Francia (bandiera) Francia Adrian Mannarino 59 8

* Ranking al 7 ottobre 2013.

Altri partecipanti

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio: Kremlin Cup 2013 - Qualificazioni singolare maschile.

Partecipanti WTA

Teste di serie

Nazionalità Giocatrice Ranking* Testa di serie
Germania (bandiera) Germania Angelique Kerber 10 1
Italia (bandiera) Italia Roberta Vinci 11 2
Russia (bandiera) Russia Marija Kirilenko 15 3
Serbia (bandiera) Serbia Ana Ivanović 16 4
Romania (bandiera) Romania Simona Halep 17 5
Spagna (bandiera) Spagna Carla Suárez Navarro 18 6
Australia (bandiera) Australia Samantha Stosur 20 7
Russia (bandiera) Russia Svetlana Kuznecova 22 8
Slovacchia (bandiera) Slovacchia Dominika Cibulková 23 9

* Ranking al 7 ottobre 2013.

Altre partecipanti

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio: Kremlin Cup 2013 - Qualificazioni singolare femminile.

Campioni

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Kremlin Cup 2013 - Singolare maschile.

Francia (bandiera) Richard Gasquet ha sconfitto in finale Kazakistan (bandiera) Michail Kukuškin per 4-6, 6-4, 6-4.

  • È il decimo titolo in carriera e il terzo dell'anno per Gasquet.

Singolare femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Kremlin Cup 2013 - Singolare femminile.

Romania (bandiera) Simona Halep ha sconfitto in finale Australia (bandiera) Samantha Stosur per 7-6(1), 6-2.

  • È il quinto titolo in carriera e in stagione per la Halep.

Doppio maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Kremlin Cup 2013 - Doppio maschile.

Russia (bandiera) Michail Elgin / Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin hanno sconfitto in finale Regno Unito (bandiera) Ken Skupski / Regno Unito (bandiera) Neal Skupski per 6-2, 1-6, .

Doppio femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Kremlin Cup 2013 - Doppio femminile.

Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova / Australia (bandiera) Samantha Stosur hanno sconfitto in finale Russia (bandiera) Alla Kudrjavceva / Australia (bandiera) Anastasija Rodionova per 6-1, 1-6, .

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su kremlincup.ru. URL consultato il 5 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2008).