Nel mondo di oggi, Joan Brady è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua attualità, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, Joan Brady è riuscito a posizionarsi come argomento di interesse generale nella sfera sociale, culturale, politica ed economica. Nel corso degli anni Joan Brady è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e controversie, che hanno portato ad una maggiore comprensione e analisi delle sue diverse dimensioni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Joan Brady e le sue implicazioni nella nostra vita quotidiana, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua a suscitare grande interesse e curiosità nella società odierna.
Joan Brady (San Francisco, 4 dicembre 1939 – Oxford, 18 giugno 2024[1]) è stata una scrittrice e ballerina statunitense con cittadinanza britannica.
Nata nel 1939 a San Francisco da Mildred Edie Brady e Robert A. Brady[2], visse e lavorò a Oxford[3].
Ballerina professionista nel San Francisco Ballet e nel New York City Ballet[4], si laureò in filosofia alla Columbia University[5].
Trasferitasi nel 1965 in Gran Bretagna[6], esordì nel 1979 con il romanzo The Impostor e in seguito pubblicò altri 6 romanzi, una biografia e due saggi[7].
Prima donna (e prima statunitense) a ricevere il premio per il "Libro dell'anno" ai Costa Book Awards del 1993 con Theory of War[8], per lo stesso romanzo ottenne due anni dopo il Prix du Meilleur livre étranger[9].
Sposatasi nel 1963 con lo scrittore Dexter Masters, amante segreto della madre[10] scomparso nel 1989, dalla loro unione nacque nel 1965 lo scrittore Alexander Masters[11].
Visse molti anni nel Devon in una casa situata nelle vicinanze di una fabbrica di scarpe contro la quale sostenne una battaglia legale lunga 8 anni per via delle esalazioni tossiche causate dalle colle usate nello stabilimento conclusasi con un accordo extragiudiziale e il riconoscimento medico di una neuropatia periferica d'origine tossico-ambientale[12].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24930291 · ISNI (EN) 0000 0000 6928 9368 · SBN CFIV150752 · LCCN (EN) n78090367 · GND (DE) 13158538X · BNE (ES) XX864744 (data) · BNF (FR) cb15720605v (data) · NDL (EN, JA) 00512198 |
---|