Claire Tomalin

Nel mondo di oggi, Claire Tomalin è diventato un argomento di ampio interesse. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel campo professionale, Claire Tomalin ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. Con innumerevoli opinioni e prospettive che circondano Claire Tomalin, è fondamentale analizzare a fondo le sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Claire Tomalin, con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento. Dalla sua origine ai suoi possibili sviluppi futuri, esamineremo Claire Tomalin da diverse angolazioni per comprenderne l'importanza oggi.

Claire Tomalin nel 2013

Claire Tomalin, nata Claire Delavenay (Londra, 20 giugno 1933), è una scrittrice e biografa britannica.

Biografia

Nata nel 1933 da padre francese, Émile Delavenay, un accademico e madre inglese, Muriel Emily Herbert (1897-1984), una compositrice, a Londra[1], vi risiede con il marito, lo scrittore e drammaturgo Michael Frayn. [2]

Ha studiato al French Lycée di Kensington[3] e successivamente al Newnham College e all'Università di Cambridge. [4]

Dopo gli inizi come giornalista per la stampa inglese, in particolare al Sunday Times, a partire dal 1974 con The Life and Death of Mary Wollstonecraft, si è dedicata alla stesura di numerose biografie di scrittori (Charles Dickens, Thomas Hardy, Samuel Pepys) e scrittrici (Katherine Mansfield e Jane Austen). [5]

Biografa particolarmente apprezzata dalla critica, con La donna invisibile ha ottenuto il James Tait Black Memorial Prize nel 1990[6] e l'Hawthornden Prize l'anno successivo. [7]

Vita privata

Si è sposata con il giornalista Nicholas Tomalin nel 1955. Il marito è morto nel 1973 durante la Guerra del Kippur colpito da un missile siriano. La coppia ha avuto cinque figli. [8] Nel 1993 ha sposato Michael Frayn. [9]

Opere principali

Biografie

  • The Life and Death of Mary Wollstonecraft (1974)
  • Shelley and His World (1980)
  • Katherine Mansfield: A Secret Life (1987)
  • La donna invisibile: la storia di Nelly Ternan e Charles Dickens (The Invisible Woman: The Story of Nelly Ternan and Charles Dickens, 1990), Milano, Archinto, 2016 traduzione di Marina Premoli ISBN 978-88-7768-698-5.
  • Mrs. Jordan's Profession: The Story of a Great Actress and a Future King (1995)
  • Jane Austen: A Life (2000)
  • Samuel Pepys: The Unequalled Self (2002)
  • Thomas Hardy: The Time-Torn Man (2007)
  • Charles Dickens: A Life (2011)

Saggi

  • Several Strangers; writing from three decades (1999)

Memoir

  • A Life of My Own (2017)

Filmografia

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Gaby Wood, All life is here, su theguardian.com, 26 gennaio 2003. URL consultato il 2 luglio 2019.
  2. ^ (EN) Scheda dell'autrice, su literature.britishcouncil.org. URL consultato il 2 luglio 2019.
  3. ^ (EN) Anthony Quinn, A Life of My Own by Claire Tomalin – tragedy and sex in literary London, su theguardian.com, 6 settembre 2017. URL consultato il 2 luglio 2019.
  4. ^ (EN) Profilo della scrittrice, su literature.britishcouncil.org. URL consultato il 2 luglio 2019.
  5. ^ (EN) Eve MacSweeney, In A Life of My Own, One of the Great Biographers Turns the Focus on Herself, su vogue.com, 20 luglio 2018. URL consultato il 2 luglio 2019.
  6. ^ (EN) Elenco dei premiati, su ed.ac.uk. URL consultato il 2 luglio 2019.
  7. ^ (EN) Albo d'oro, su goodreads.com. URL consultato il 2 luglio 2019.
  8. ^ (EN) Elizabeth Day, Claire Tomalin: 'I've had a life with tragedies in it. But also extraordinary good luck', su telegraph.co.uk, 9 settembre 2017. URL consultato il 2 luglio 2019.
  9. ^ (EN) Claire Tomalin: A life in words, su news.bbc.co.uk, 29 gennaio 2003. URL consultato il 2 luglio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN89941811 · ISNI (EN0000 0001 0923 5277 · LCCN (ENn80109603 · GND (DE138394636 · BNE (ESXX1137677 (data) · BNF (FRcb12284314x (data) · J9U (ENHE987007276674005171 · NDL (ENJA00476231