Nel mondo di oggi, Jametz è una questione che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. Sia nella sfera personale, lavorativa, sociale o politica, Jametz ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto ha generato dibattiti, controversie e un crescente interesse nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Da diverse prospettive, Jametz è riuscito a influenzare le nostre vite in modi inaspettati, sfidando paradigmi consolidati e ponendo nuove sfide per il futuro. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Jametz e come ha trasformato la nostra realtà negli ultimi anni.
Jametz comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grand Est |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Verdun |
Cantone | Montmédy |
Territorio | |
Coordinate | 49°26′N 5°23′E |
Altitudine | 187, 281 e 219 m s.l.m. |
Superficie | 17,21 km² |
Abitanti | 260[1] (2009) |
Densità | 15,11 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 55600 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 55255 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Jametz è un comune francese di 260 abitanti situato nel dipartimento della Mosa nella regione del Grand Est.
Il disegno nello stemma allude alla grande torre-fanale, detta Cornica, che sorgeva al centro del castello di Jametz. Questa cittadella fortificata apparteneva originariamente a Godefroy le Bossu, duca della Bassa Lorena. Questa città fu ceduta da Carlo IV di Lorena, al re di Francia che la diede al principe di Condé. Le sue fortificazioni furono smantellate nel 1673.[2]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244304988 · BNF (FR) cb15264921v (data) |
---|