Nel mondo di oggi, Beurey-sur-Saulx è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante in diverse aree. Sia nella sfera politica, sociale ed economica, sia nella vita quotidiana delle persone, Beurey-sur-Saulx ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. L'importanza di Beurey-sur-Saulx si riflette nella diversità di opinioni e approcci esistenti attorno a questo argomento, nonché nella costante evoluzione e cambiamento che sperimenta nel tempo. Ecco perché è fondamentale approfondire la comprensione di Beurey-sur-Saulx, analizzandone le implicazioni e discutendone le diverse sfaccettature. In questo articolo approfondiremo il mondo di Beurey-sur-Saulx, esplorandone le diverse dimensioni e affrontando i dibattiti attorno a questo argomento così attuale oggi.
Beurey-sur-Saulx comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grand Est |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Bar-le-Duc |
Cantone | Revigny-sur-Ornain |
Territorio | |
Coordinate | 48°45′N 5°02′E |
Altitudine | 148, 235 e 199 m s.l.m. |
Superficie | 11,67 km² |
Abitanti | 442[1] (2009) |
Densità | 37,87 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 55000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 55049 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Beurey-sur-Saulx è un comune francese di 442 abitanti situato nel dipartimento della Mosa nella regione del Grand Est.
Durante la seconda guerra mondiale, il 29 agosto 1944, i soldati tedeschi della 3. Panzergrenadier-Division della Wehrmacht, massacrarono 86 abitanti di cinque villaggi vicini: Beurey, Robert-Espagne, Trémont-sur-Saulx, Couvonges e Mognéville.
Le tre pere sono della varietà "beurré" e sono un'arma parlante per il toponimo Beuerey, Saulx è rappresentato dai rami di salice (in francese saule, dal latino salix). La croce ancorata ricorda che Beurey fu un tempo baronia sotto la signoria della famiglia de Stainville (il cui blasone era d'oro, alla croce ancorata di rosso). Gli smalti azzurro e oro rimarcano l'antica dipendenza del villaggio dal Barrois mouvant. La fiamma è un omaggio alle vittime del 29 agosto 1944.[2]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14147093730325002280 · BNF (FR) cb152647172 (data) |
---|