L'argomento Independent Spirit Award per il miglior film ha suscitato molto interesse e dibattito negli ultimi tempi. Fin dalla sua nascita, Independent Spirit Award per il miglior film ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Independent Spirit Award per il miglior film, analizzando il suo impatto su vari aspetti della società e della cultura. In queste pagine approfondiremo le radici storiche di Independent Spirit Award per il miglior film, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e valuteremo la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, esamineremo le implicazioni future di Independent Spirit Award per il miglior film e discuteremo i possibili scenari che potrebbero svilupparsi attorno a questo argomento.
L'Independent Spirit Award per il miglior film (Independent Spirit Award for Best Feature) è un premio cinematografico assegnato annualmente dal 1986 dall'organizzazione non-profit IFP/West (ridenominata dal 2005 Film Independent) al miglior film indipendente statunitense.[1]
Vincitori e candidati
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Anni 1980
Anni 1990
- 1990: Sesso, bugie e videotape (Sex, Lies, and Videotape), regia di Steven Soderbergh
- 1991: Rischiose abitudini (The Grifters), regia di Stephen Frears
- 1992: Rosa Scompiglio e i suoi amanti (Rambling Rose), regia di Martha Coolidge
- 1993: I protagonisti (The Player), regia di Robert Altman
- 1994: America oggi (Short Cuts), regia di Robert Altman
- 1995: Pulp Fiction, regia di Quentin Tarantino
- 1996: Via da Las Vegas (Leaving Las Vegas), regia di Mike Figgis
- 1997: Fargo, regia di Joel Coen
- 1998: L'apostolo (The Apostle), regia di Robert Duvall
- 1999: Demoni e dei (Gods and Monsters), regia di Bill Condon
Anni 2000
- 2000: Election, regia di Alexander Payne
- 2001: La tigre e il dragone (Wo hu cang long), regia di Ang Lee
- 2002: Memento, regia di Christopher Nolan
- 2003: Lontano dal Paradiso (Far from Heaven), regia di Todd Haynes
- 2004: Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation), regia di Sofia Coppola
- 2005: Sideways - In viaggio con Jack (Sideways), regia di Alexander Payne
- 2006: I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain), regia di Ang Lee
- 2007: Little Miss Sunshine, regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris
- 2008: Juno, regia di Jason Reitman
- 2009: The Wrestler, regia di Darren Aronofsky
Anni 2010
Anni 2020
Note
Collegamenti esterni