Nell'articolo di oggi vogliamo parlare di ISO 3166-2:MC, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società negli ultimi tempi. ISO 3166-2:MC è un problema che ha avuto un impatto su persone di ogni età, sesso e livello socioeconomico, generando opinioni e dibattiti diversi sulla sua importanza e sulle sue ripercussioni. In questo articolo analizzeremo gli aspetti più rilevanti di ISO 3166-2:MC, dalle sue origini alla sua situazione attuale, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento che ha catturato l'attenzione di tantissime persone in tutto il mondo.
ISO 3166-2:MC è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Principato di Monaco ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Tali codici definiscono 17 quartieri all'interno del comune di Monaco e sono formati dalla sigla MC-, seguita da due lettere.
I nomi delle suddivisioni sono elencati come nello standard ISO 3166-2 pubblicato dalla ISO 3166 Maintenance Agency (ISO 3166/MA).
Codice | Quartiere |
---|---|
MC-FO | Fontvieille |
MC-JE | Giardino esotico |
MC-CL | La Colle |
MC-CO | La Condamine |
MC-GA | La Gare |
MC-SO | La Source |
MC-LA | Larvotto |
MC-MA | Malbousquet |
MC-MO | Monaco Vecchia |
MC-MG | Moneghetti |
MC-MC | Monte Carlo |
MC-MU | Moulins |
MC-PH | Porto d'Ercole |
MC-SR | Saint-Roman |
MC-SD | Sainte-Dévote |
MC-SP | Spélugues |
MC-VR | Vallon de la Rousse |
Le seguenti modifiche al sottogruppo sono state annunciate nella newsletter ISO 3166/MA dopo la prima pubblicazione dello standard ISO 3166-2 nel 1998:
Newsletter | Data | Descrizione della modifica nella newsletter |
---|---|---|
Newsletter II-3 | 2011-12-13 (corretto 2011-12-15) |
Aggiunta delle suddivisioni amministrative. |