Oggi vogliamo parlare di ISO 3166-2:BG, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. ISO 3166-2:BG è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti e può interessare un pubblico molto diversificato. Dal suo impatto sulla società attuale alla sua rilevanza storica, ISO 3166-2:BG può essere analizzato da diverse prospettive e trovare il suo posto in vari campi della conoscenza. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di ISO 3166-2:BG, per comprenderne l'importanza e le implicazioni che ha oggi.
ISO 3166-2:BG è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Bulgaria ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Tali codici sono stati assegnati ai 28 distretti e sono formati dalla sigla BG-, seguita da un codice numerico a due cifre compreso tra 01 e 28.
Codice | Distretto |
---|---|
BG-01 | Blagoevgrad |
BG-02 | Burgas |
BG-03 | Varna |
BG-04 | Veliko Tărnovo |
BG-05 | Vidin |
BG-06 | Vraca |
BG-07 | Gabrovo |
BG-08 | Dobrič |
BG-09 | Kărdžali |
BG-10 | Kyustendil |
BG-11 | Loveč |
BG-12 | Montana |
BG-13 | Pazardžik |
BG-14 | Pernik |
BG-15 | Pleven |
BG-16 | Plovdiv |
BG-17 | Razgrad |
BG-18 | Ruse |
BG-19 | Silistra |
BG-20 | Sliven |
BG-21 | Smoljan |
BG-22 | Sofia |
BG-23 | Distretto di Sofia |
BG-24 | Stara Zagora |
BG-25 | Tărgovište |
BG-26 | Haskovo |
BG-27 | Šumen |
BG-28 | Jambol |