Hafsa bint Umar

In questo articolo verrà approfondito il tema Hafsa bint Umar, con l'obiettivo di analizzarne in modo esaustivo le diverse sfaccettature e offrire una visione completa della sua importanza e del suo impatto sulla società odierna. In questa direzione verranno affrontati sia aspetti storici e culturali, sia studi e scoperte recenti relativi a Hafsa bint Umar. Inoltre, verranno esaminate diverse prospettive e opinioni di esperti del settore per fare luce su questo argomento in continua evoluzione. Si spera che questo articolo non solo fornisca informazioni preziose, ma generi anche riflessioni e dibattiti su Hafsa bint Umar, al fine di promuovere una comprensione più profonda e ricca di questo argomento.

Hafsa bint Umar

Ḥafṣa bint ʿUmar (in arabo حفصة بنت عمر ?; Medina, 604 circa – Medina, 665) fu una delle figlie di ʿUmar b. al-Khaṭṭāb e una delle mogli di Maometto, per questo fatto soprannominata "Madre dei Credenti".

Biografia

Fu data in sposa a Khunays ibn Hudhayfa, ma rimase vedova quando aveva appena 18 anni e suo padre la offrì in moglie ad Abū Bakr e a ʿUthmān b. ʿAffān. Entrambi rifiutarono di sposarla, visto che Maometto aveva detto loro che era interessato a lei.[1] Quando suo padre, ʿUmar, si recò dal Profeta per lamentarsi di quel duplice rifiuto, Maometto replicò: "Ḥafṣa sposerà uno migliore di Abū Bakr e ʿUthmān sposerà una migliore di Hafṣa."[2]

Maometto la sposò dopo la battaglia di Badr, nel 624. Al momento del matrimonio, Ḥafṣa aveva 23 anni e il Profeta 56.[3] Con tale matrimonio Maometto rinsaldò i suoi già forti legami con ʿUmar, che in quel modo diventava suo suocero.

Secondo la tradizione islamica, Ḥafṣa aveva presso di sé una copia del Corano e Zayd ibn Thabit se ne avvalse per la Vulgata predisposta su ordine di ʿUthmān (che allora era califfo), restituendola alla fine del suo prezioso lavoro di collazione e scrittura alla sua proprietaria.

Note

  1. ^ Bukharī, Ṣaḥīḥ, VII, 62, n. 55
  2. ^ Life in Madina and Early Battles
  3. ^ Prophet Wife HAFSA Archiviato il 7 luglio 2011 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN176968919 · ISNI (EN0000 0003 5609 8222 · CERL cnp00502821 · LCCN (ENnr2001039554 · GND (DE128645156 · J9U (ENHE987007296562605171