Hashim ibn 'Utba

Nel mondo di oggi, Hashim ibn 'Utba è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società nel suo insieme. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua influenza sull'economia globale o per il suo ruolo nella storia dell'umanità, Hashim ibn 'Utba è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Hashim ibn 'Utba ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Hashim ibn 'Utba su diversi aspetti della vita, esaminandone le implicazioni e la rilevanza nella società moderna.

Hashim ibn 'Utba
NascitaLa Mecca, ?
MorteSiffin, luglio 657
Cause della morteFatto di guerra
EtniaArabo
ReligioneIslam
Dati militari
Paese servito Califfato dei Rashidun
Forza armataEsercito dei Rashidun
ComandantiKhalid ibn al-Walid
Guerre
Battaglie
Altre caricheSahaba
voci di militari presenti su Wikipedia

Hāshim ibn ʿUtba ibn Abī Waqqāṣ al-Zuhrī, la cui kunya era Abū ʿUmar (in arabo هاشم بن عتبة بن أبي وقاص الزهري القرشي?; La Mecca, ... – Siffin, luglio 657), è stato un Sahaba.

Nipote di Saʿd b. Abī Waqqāṣ, fu un comandante (Amīr) dell'esercito del Califfato dei Rashidun.

Dalla taglia fisica imponente, Hāshim si convertì in extremis, poco prima della conquista di Mecca (630), Partecipò, sotto il comando di Khalid ibn al-Walid, alle guerra della ridda e contro l'Impero bizantino nella decisiva Campagna del Yarmūk, in cui perse un occhio.

Svolse un ruolo importante nella battaglia di al-Qādisiyya - che aprì le porte alla conquista di al-Madāʾin (Seleucia-Ctesifonte) alle forze arabo-islamiche - e in quella di Jalūlāʾ, in cui al comando delle forze califfali.

Morì combattendo a fianco del quarto califfo 'Ali ibn Abi Talib nella battaglia di Siffin.
La sua tomba e quella del suo amico ʿAmmār b. Yāsir, caduto nella medesima battaglia, si trovano ad al-Raqqa.

Bibliografia