Nell'articolo di oggi parleremo di Zaynab bint 'Amir, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Zaynab bint 'Amir è un argomento che suscita curiosità e interesse in un gran numero di persone per la sua rilevanza nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Zaynab bint 'Amir, dalla sua origine ed evoluzione al suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, analizzeremo le opinioni degli esperti del settore e presenteremo dati rilevanti che aiuteranno a comprendere meglio Zaynab bint 'Amir e la sua importanza oggi. Senza dubbio, Zaynab bint 'Amir è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne l’influenza in diversi ambiti della vita moderna.
Zaynab bint ʿĀmir, detta Umm Rumān (in arabo أم رومان بنت عامر?; Sarat, ... – Medina, 628), della tribù dei Kināna è stata una Sahaba, moglie del primo Califfo Abū Bakr.
Figlia di ʿĀmir[1] b. ʿUwaymir b. ʿAbd Shams b. ʿAttāb, fu una Compagna del profeta Maometto.
Fu moglie di Abū Bakr e madre di ʿĀʾisha bt. Abī Bakr, sposa favorita di Maometto dopo la morte della sua prima moglie, Khadīja.
Zaynab fu allevata nel Sarat (Arabia). Sposò un giovane della sua stessa tribù, di nome ʿAbd Allāh b. Ḥārith b. Sakhbara al-Azdi, da cui ebbe tre figli, Ṭufayl ibn ʿAbd Allāh, Asmāʾ e ʿAbd Allāh.
Zaynab e la sua famiglia si trasferirono a Mecca, dove suo marito[1] divenne socio in affari e amico di Abū Bakr (che era sposato con Qutayla bint 'Abd al-'Uzza, da cui ebbe Asmāʾ bt. Abī Bakr). Poco tempo dopo, Zaynab restò vedova e senza alcun sostegno familiare e tribale. Vedendo la precarietà della sua situazione, Abū Bakr la prese in moglie. Ebbero due figli: una figlia, ʿĀʾisha bint Abī Bakr (che sposerà Maometto) e un figlio, ʿAbd al-Raḥmān.