In questo articolo esploreremo Gustavo Zagrebelsky e il suo impatto sulla nostra società attuale. Gustavo Zagrebelsky è un argomento che ha suscitato l'interesse di molti esperti del settore, oltre che della popolazione generale. Nel corso degli anni Gustavo Zagrebelsky è stato oggetto di numerosi studi e indagini, che hanno permesso di comprenderne meglio le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti. Dalla sua origine fino ai suoi effetti attuali, Gustavo Zagrebelsky ha svolto un ruolo importante nel plasmare la nostra realtà, ed è fondamentale analizzarlo da diverse prospettive per comprenderne tutta la portata. In questo senso, questo articolo mira a svelare gli aspetti più rilevanti di Gustavo Zagrebelsky, nonché a discuterne l'importanza e la rilevanza oggi.
Gustavo Zagrebelsky
Gustavo Zagrebelsky al Festival della Scienza 2011
Collabora con alcuni dei più importanti quotidiani italiani (La Repubblica, La Stampa) ed è socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei e socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Nel suo pensiero giuridico è rintracciabile una visione dualistica del diritto, diviso in lex e ius, concetti riconducibili ai lati formale e sostanziale del diritto[senza fonte]. Zagrebelsky afferma l'importanza della duplicità degli aspetti del diritto, evidenziando il pericolo derivante dall'acriticità di un diritto solo formale o solo sostanziale. Una visione dualistica che nello Stato attuale a suo avviso si è persa, a favore di un nichilismo giuridico.[8]
È autore di una pluriennale opera di analisi e di riproposizione di alcuni autori classici del pensiero giuridico novecentesco, come Piero Calamandrei, Costantino Mortati e Rudolf Smend.
Negli ultimi anni è ripetutamente intervenuto nel dibattito pubblico italiano, avversando le posizioni politiche e culturali dei cosiddetti atei devoti e in particolare sulla laicità dello Stato[non chiaro] e lo spirito concordatario: molti di questi saggi sono raccolti nel volume Contro l'etica della verità, pubblicato dall'editore Laterza.
Il sistema costituzionale delle fonti del diritto, Torino, UTET, 1984.
Manuale di diritto costituzionale, vol. I, Le fonti del diritto, Torino, UTET, 1987.
La giustizia costituzionale, Bologna, Il Mulino, 1988.
Società, stato, costituzione: lezioni di dottrina dello stato degli anni acc. 1986-1987 e 1987-1988, a cura di Nicolò Zanon, Torino, Giappichelli, 1988.
^I nonni provenivano da San Pietroburgo ed erano in vacanza a Nizza nel 1914 quando lo scoppio della Prima Guerra Mondiale causò la chiusura delle frontiere. Quando in Russia ci fu la rivoluzione, il nonno, che era ufficiale a Mosca, riuscì a rientrare. Non se ne seppe più nulla per anni, ma poi il regime sovietico lo espulse come persona inutile e non gradita e poté ricongiungersi alla famiglia. Il figlio, padre di Gustavo, era nato nel 1909. Cfr. Antonio Gnoli, Gustavo Zagrebelsky: "La mia vita da giurista, attento alla democrazia, all'etica del dubbio e alla vita delle persone, su repubblica.it, La Repubblica, 14 luglio 2013. URL consultato il 21 settembre 2013.
^ Virginia Piccolillo, Zagrebelsky e Chieppa in gara per la poltrona di Ruperto, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 24 novembre 2002. URL consultato il 29 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).