In questo articolo affronteremo il tema Persée, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza per il suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua comparsa Persée ha suscitato grande interesse e generato intensi dibattiti nell'opinione pubblica. Nel corso di questa ricerca verranno analizzati i diversi aspetti relativi a Persée, nonché le sue implicazioni in diversi contesti. Verranno inoltre affrontate le prospettive attuali e future di Persée, al fine di fornire una visione completa di questo argomento attualmente significativo.
Persée sito web | |
---|---|
![]() | |
URL | www.persee.fr/ |
Lingua | Portale open access contenente riviste scientifiche |
Registrazione | nessuna |
Scopo di lucro | No |
Proprietario | Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'innovation (MESR) Université de Lyon Centre national de la recherche scientifique (CNRS) École normale supérieure de Lyon |
Lancio | 2005 |
Stato attuale | attivo |
Persée è una biblioteca digitale open access contenente riviste accademiche prevalentemente in lingua francese, fondata dal Ministero dell'Istruzione della Repubblica francese. Il sito è stato lanciato nel 2005 e viene attualmente mantenuto dall'École normale supérieure de Lyon, dal Centre national de la recherche scientifique e dall'Université de Lyon.[1]
È uno dei più grandi portali francofoni dedicati alle scienze umane e sociali, con circa 600.000 documenti liberamente disponibili.