Nel mondo di oggi, Giuseppe Antonelli (linguista) ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società. Il suo impatto si è riflesso nella politica, nell’economia, nella cultura e persino nella vita quotidiana delle persone. Nel corso della storia, Giuseppe Antonelli (linguista) è stato oggetto di diversi dibattiti e analisi, suscitando l’interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Giuseppe Antonelli (linguista), esaminando la sua influenza nel contesto attuale e proiettando la sua importanza nel futuro. Dalla sua origine alle sue implicazioni nella vita contemporanea, Giuseppe Antonelli (linguista) ci invita a riflettere e comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Giuseppe Antonelli (Arezzo, 25 maggio 1970) è un linguista italiano.
Professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università degli Studi di Pavia, svolge anche un'intensa attività extra accademica, collaborando con "L'Indice dei libri del mese", con l'inserto domenicale de "Il Sole 24 Ore", con la sezione linguistica del portale "Treccani.it" dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana [1]; ha condotto inoltre su Radio 3 la trasmissione "La lingua batte"[2]. Ha curato l'intervista a Luciano Ligabue La vita non è in rima (per quello che ne so) (Roma-Bari, Laterza, 2013) e, con Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, la Storia dell'italiano scritto (Roma, Carocci, 2014). Collabora anche con la trasmissione domenicale di Rai 3 Il Kilimangiaro, condotta da Camila Raznovich.
Dal 12 gennaio 2023 è ospite fisso della trasmissione Splendida cornice su Rai 3.
Nel 2021 è stato insignito, assieme ai co-autori Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, del Premio Cesare Pavese nella sezione "Saggistica" per Storia dell’italiano scritto.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15938203 · ISNI (EN) 0000 0001 1560 9052 · SBN BVEV062651 · BAV 495/314525 · LCCN (EN) nr97031733 · GND (DE) 132667479 · BNF (FR) cb14597404m (data) · J9U (EN, HE) 987007332862505171 · CONOR.SI (SL) 148280419 |
---|