Gualtieri Sicaminò

Nell'articolo di oggi parleremo di Gualtieri Sicaminò, un argomento interessante e rilevante oggi. Gualtieri Sicaminò è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per il mondo dello spettacolo e della cultura. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Gualtieri Sicaminò continua ad essere un argomento rilevante che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Gualtieri Sicaminò, ne analizzeremo l'importanza e l'impatto oggi e cercheremo di far luce su un argomento che riguarda tutti noi.

Gualtieri Sicaminò
comune
Gualtieri Sicaminò – Stemma
Gualtieri Sicaminò – Bandiera
Gualtieri Sicaminò – Veduta
Gualtieri Sicaminò – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoGino Sciotto (lista civica) dal 29-5-2023
Territorio
Coordinate38°10′N 15°19′E
Altitudine80 m s.l.m.
Superficie14,38[1] km²
Abitanti1 538[2] (31-12-2024)
Densità106,95 ab./km²
FrazioniSicaminò, Soccorso
Comuni confinantiCondrò, Pace del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela
Altre informazioni
Cod. postale98040
Prefisso090
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083035
Cod. catastaleE233
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona B, 763 GG[4]
Nome abitantigualtieresi
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre; festa ultima domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gualtieri Sicaminò
Gualtieri Sicaminò
Gualtieri Sicaminò – Mappa
Gualtieri Sicaminò – Mappa
Posizione del comune di Gualtieri Sicaminò all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

Gualtieri Sicaminò (Guateri Sicaminò in siciliano) è un comune italiano di 1 538 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Storia

Lo storico Tommaso Fazello documenta il centro a sei miglia dal castello di Milazzo, leggermente ad est rispetto alla cittadina di Santa Lucia del Mela.[5][6]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 24 aprile del 2000.

«Inquartato dal filetto in croce, di rosso: il primo d'oro, a tre draghi di rosso, di due zampe, bene ordinati, i due draghi superiori affrontati; il secondo d'azzurro, alle tre fasce ondate, di argento, attraversate dal leone d'oro; il terzo troncato dal filetto di azzurro, nel 1°, d'oro al grifone di nero, passante, sostenuto dal filetto; nel 2°, d'oro, a tre sbarre d'azzurro; il quarto d'oro, alla fascia di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma riunisce i simboli di quattro fra le principali famiglie che ebbero la signoria a Gualtieri: i Gavarretta[7], i Marino[8], i Graffeo[9] e gli Avarna.[10]

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiese

  • XIV secolo, Chiesa di Santa Maria Annunziata
  • XV secolo, Duomo di San Nicola di Bari
  • XV secolo, Chiesa di Santa Maria Assunta
  • XV secolo, Chiesa di Santa Maria del Santo Sabato o Chiesa di Gesù e Maria (Soccorso)
  • XVI secolo, Chiesa di San Nicola di Bari (Sicaminò)
  • XVI secolo, Chiesa Santa Maria del Perpetuo Soccorso (Soccorso)
  • XVII secolo, Chiesa Santa Maria dell'Idria (Soccorso)
  • 1753, Chiesa della Misericordia
  • XIX secolo, Chiesa di San Cataldo
  • Chiesa di San Giuseppe
  • Chiesa della Madonna delle Grazie (Sicaminò)[11]

Architetture civili

  • XV secolo, Ponte Vecchio
  • Palazzo baronale degli Avarna e la Cappella baronale.

Aree naturali

  • Cascate del Cataolo: il torrente Gualtieri, che si trova nell’omonimo paese scorre in varie gole, all’interno delle quali si formano numerose cascatelle di cui il tratto più famoso è proprio quello delle Cascate del Cataolo, facilmente raggiungibile da un sentiero.[12]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2021 gli stranieri residenti nel comune erano 36, ovvero il 2,3% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[14]:[15]

  1. Romania 21
  2. Marocco 3

Tradizioni e folclore

Le attrattive principali che il paese offre ai turisti e residenti sono:

  • Festa di San Nicola di Bari, si svolge l’ultima domenica di agosto, spettacolo pirotecnico interregionale.
  • Festa della Madonna del Perpetuo Soccorso, nella località di Soccorso piccolo borgo frazione del Comune, si svolgono i Solenni Festeggiamenti il 22 Agosto di ogni anno.
  • Sagra dell'Arancia, tradizionale manifestazione che si svolge la terza domenica di maggio con degustazione di dolci a base di arancia, spettacoli musicali e folkloristici.
  • Sagra "Du Pasticciottu di Soccorso", manifestazione che si svolge la seconda domenica di maggio, ricca di tradizione con degustazione del dolce tipico e ottimo vino Zibibbo.[16]

Economia

Agricoltura

Assumono particolare rilevanza l’agrumicoltura e la coltura dell’ulivo e della vite.

Il paese è uno dei Comuni della zona di produzione del vino DOC Mamertino Ansonica - Grillo.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
7 giugno 1985 26 maggio 1990 Antonino Nicolò Schepis Democrazia Cristiana Sindaco [17]
26 maggio 1990 14 giugno 1994 Antonino Nicolò Schepis Democrazia Cristiana Sindaco [17]
14 giugno 1994 25 maggio 1998 Placido Aricò Sindaco [17]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Gino Sciotto lista civica Sindaco [17]
27 maggio 2003 17 giugno 2008 Gino Sciotto lista civica Sindaco [17]
17 giugno 2008 8 luglio 2013 Matteo Sciotto lista civica Sindaco [17]
11 giugno 2013 10 giugno 2018 Matteo Sciotto lista civica Sindaco [17]
10 giugno 2018 29 maggio 2023 Santina Bitto lista civica Sindaco [17]
29 maggio 2023 "in carica" Gino Sciotto lista civica Sindaco [17]

Altre informazioni amministrative

Il comune di Gualtieri Sicaminò fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.9 (Colline litoranee di Milazzo)[18].

Note

  1. ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Tommaso Fazello, Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano…, vol. 6, p. 565, capitolo VIII.
  6. ^ Tommaso Fazello, Della storia di Sicilia deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano tradotte in lingua toscana dal p.m. Remigio fiorentino. Volume primo 3-terzo, dalla tipografia di Giuseppe Assenzio, 1817. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  7. ^ D’oro, a tre draghi di rosso, due affrontati e combattenti, uno in punta.
  8. ^ D'azzurro, a tre fasce ondate d'argento ed un leone coronato d'oro sul tutto.
  9. ^ D'oro, a tre sbarre d'azzurro, abbassate sotto una riga dello stesso, sormontata da un grifo di nero passante con la branca destra erta combattente.
  10. ^ D'oro, alla fascia d'azzurro.
  11. ^ Arte comune.gualtieri.me.it 2021
  12. ^ Cascate del Cataolo siciliafan.it 2019
  13. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2021 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 2 agosto 2022.
  15. ^ cittadini-stranieri-2022 tuttitalia.it
  16. ^ Sagre feste altri eventi comune.gualtieri.me.it 2021
  17. ^ a b c d e f g h i Amministratori. interno.it
  18. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 22 maggio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni