Nell'articolo di oggi parleremo di Gualtieri Sicaminò, un argomento interessante e rilevante oggi. Gualtieri Sicaminò è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per il mondo dello spettacolo e della cultura. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Gualtieri Sicaminò continua ad essere un argomento rilevante che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Gualtieri Sicaminò, ne analizzeremo l'importanza e l'impatto oggi e cercheremo di far luce su un argomento che riguarda tutti noi.
Gualtieri Sicaminò comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gino Sciotto (lista civica) dal 29-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 38°10′N 15°19′E |
Altitudine | 80 m s.l.m. |
Superficie | 14,38[1] km² |
Abitanti | 1 538[2] (31-12-2024) |
Densità | 106,95 ab./km² |
Frazioni | Sicaminò, Soccorso |
Comuni confinanti | Condrò, Pace del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98040 |
Prefisso | 090 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083035 |
Cod. catastale | E233 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona B, 763 GG[4] |
Nome abitanti | gualtieresi |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre; festa ultima domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gualtieri Sicaminò (Guateri Sicaminò in siciliano) è un comune italiano di 1 538 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Lo storico Tommaso Fazello documenta il centro a sei miglia dal castello di Milazzo, leggermente ad est rispetto alla cittadina di Santa Lucia del Mela.[5][6]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 24 aprile del 2000.
Lo stemma riunisce i simboli di quattro fra le principali famiglie che ebbero la signoria a Gualtieri: i Gavarretta[7], i Marino[8], i Graffeo[9] e gli Avarna.[10]
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[13]
Al 31 dicembre 2021 gli stranieri residenti nel comune erano 36, ovvero il 2,3% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[14]:[15]
Le attrattive principali che il paese offre ai turisti e residenti sono:
Assumono particolare rilevanza l’agrumicoltura e la coltura dell’ulivo e della vite.
Il paese è uno dei Comuni della zona di produzione del vino DOC Mamertino Ansonica - Grillo.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Antonino Nicolò Schepis | Democrazia Cristiana | Sindaco | [17] |
26 maggio 1990 | 14 giugno 1994 | Antonino Nicolò Schepis | Democrazia Cristiana | Sindaco | [17] |
14 giugno 1994 | 25 maggio 1998 | Placido Aricò | Sindaco | [17] | |
25 maggio 1998 | 27 maggio 2003 | Gino Sciotto | lista civica | Sindaco | [17] |
27 maggio 2003 | 17 giugno 2008 | Gino Sciotto | lista civica | Sindaco | [17] |
17 giugno 2008 | 8 luglio 2013 | Matteo Sciotto | lista civica | Sindaco | [17] |
11 giugno 2013 | 10 giugno 2018 | Matteo Sciotto | lista civica | Sindaco | [17] |
10 giugno 2018 | 29 maggio 2023 | Santina Bitto | lista civica | Sindaco | [17] |
29 maggio 2023 | "in carica" | Gino Sciotto | lista civica | Sindaco | [17] |
Il comune di Gualtieri Sicaminò fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.9 (Colline litoranee di Milazzo)[18].