Oggi Alì Terme è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica all'economia, dalla cultura alla tecnologia, Alì Terme è diventato un punto di interesse e discussione in tutto il mondo. Il suo impatto spazia dagli aspetti personali a quelli globali, generando opinioni contrastanti e dibattiti costanti. Conoscere di più su Alì Terme è essenziale per comprendere meglio il contesto attuale e le possibili tendenze future. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Alì Terme, per offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Alì Terme comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Tommaso Micalizzi (Sud chiama Nord) dal 29-5-2023 |
Data di istituzione | 1911 |
Territorio | |
Coordinate | 38°00′26″N 15°25′35″E |
Altitudine | 9 m s.l.m. |
Superficie | 6,27[1] km² |
Abitanti | 2 302[2] (31-12-2024) |
Densità | 367,15 ab./km² |
Comuni confinanti | Alì, Fiumedinisi, Itala, Nizza di Sicilia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98021 |
Prefisso | 0942 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083003 |
Cod. catastale | A201 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona B, 642 GG[4] |
Nome abitanti | aliesi |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Alì Terme (Alì Jusu o Antiḍḍu in siciliano) è un comune italiano di 2 302 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
L'abitato di Alì Terme sorge lungo la costa jonica ai piedi di un contrafforte montuoso del versante sud-est dei monti Peloritani che si allunga sul mare e prende il nome di Capo Alì.
Il comune di Alì Terme nacque nel 1911, prendendo inizialmente il nome di Alì Marina. Fino ad allora il paese era una frazione dell'antico insediamento collinare di Alì, comune tutt'oggi esistente. L'insediamento di Alì sembra risalga ai greci e al 638 a.C. La presenza delle acque termali fu probabilmente alla base della fondazione dell'insediamento costiero.
Le terme di Granata risultano già note al tempo dei romani che le apprezzavano per il potere curativo delle loro acque termali. Ad esso, nel 1928, fu accorpato il comune di Alì, che perse la sua autonomia riacquistata poi nel 1946 a seguito di alcune sommosse popolari. L'antico nome di Alì Marina, nel 1954, venne cambiato nell'attuale Alì Terme per sottolinearne la presenza di stabilimenti termali, tutt'oggi esistenti e fruibili.[5]
Tra le ipotesi riguardanti la fondazione del paese, è stata avanzata anche quella secondo cui questa sarebbe avvenuta da parte dei musulmani. La denominazione potrebbe quindi derivare da ʿAlī ibn Abī Ṭālib, genero e cugino di Maometto.[6]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Alì Terme sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica Italiana del 7 settembre 1965.[7]
Nel 1928 è Alì Marina che divenne frazione di Alì Superiore e al comune così ampliato fu dato il nome di Alì pur rimanendo il municipio ad Alì Marina.
Sul suolo aliese si trovano anche le seguenti cappelle, filiali della chiesa madre:
Abitanti censiti[8]
Alì Terme è un centro balneare e termale. Le sue attività economiche principali sono basate sul turismo, sull'agricoltura e sull'artigianato in particolare del rame e del ferro battuto. Ancora diffusa è l'antica produzione artigiana dei cappelli di paglia.
Il territorio comunale è attraversato dall'Autostrada A18 Messina-Catania e dalla strada statale 114. È servito anche dalla stazione di Alì Terme posta sulla Messina–Siracusa.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.[9][10]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1913 | Antonio Rizzo | Sindaco Funzionante | |||
1913 | 1916 | Giovanni Interdonato | Sindaco | ||
1916 | Antonio Rizzo | Prosindaco | |||
1916 | 1920 | Antonio Rizzo | Sindaco | ||
1920 | Giovanni Interdonato | Sindaco | |||
1920 | Carmelo Cucinotta | Sindaco | |||
1920 | Giovanni Interdonato | Sindaco | |||
1920 | 1930 | Vittorino Maggiore | Sindaco-Podestà | ||
1930 | 1933 | Giovanni Di Blasi | Delegato del Podestà | ||
1933 | 1936 | Ernesto Giacomo Maggiore | Podestà | ||
1936 | 1937 | Filippo Davì | Podestà | ||
1937 | 1938 | Letterio Monforte | Delegato del Podestà | ||
1938 | 1944 | Saverio Puglisi | Podestà | ||
1944 | 1947 | Antonino Talamo | Sindaco | Incaricato dal CLN e dalle Forze Alleate. | |
1947 | 1952 | Giovanni Monforte | Sindaco | ||
1952 | 1960 | Vittorio Barbera | Sindaco | ||
1960 | 1964 | Santi "Magno" Tringali | Sindaco | ||
1964 | 1980 | Vittorio Barbera | Sindaco | ||
1980 | 22 maggio 1990 | Antonino Briguglio | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [10] |
22 maggio 1990 | 23 febbraio 1994 | Antonino Briguglio Tamà | Democrazia Cristiana | Sindaco | [10] |
1º luglio 1994 | 27 maggio 2003 | Antonio Giacomo Rizzo | Centro Cristiano Democratico / lista civica | Sindaco | [10] |
27 maggio 2003 | 8 luglio 2013 | Lorenzo Grasso | lista civica | Sindaco | [10] |
11 giugno 2013 | 10 giugno 2018 | Giuseppe Marino | lista civica | Sindaco | [10] |
10 giugno 2018 | 29 maggio 2023 | Carlo Agatino Giaquinta | lista civica | Sindaco | [10] |
29 maggio 2023 | in carica | Tommaso Micalizzi | Sud chiama Nord | Sindaco | [10] |
Il comune di Alì Terme fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.6 (Montagna litoranea dei Peloritani)[11].
Ha sede nel comune la Valdinisi Calcio, società che ha disputato campionati dilettantistici regionali.