L'articolo presentato di seguito affronterà il tema Gran Premio Industria e Artigianato 2024, che attualmente suscita grande interesse e curiosità. Gran Premio Industria e Artigianato 2024 è stato oggetto di dibattito e riflessione in diversi ambiti, da quello accademico a quello sociale. Nel corso della storia, Gran Premio Industria e Artigianato 2024 ha avuto un ruolo significativo nell’evoluzione della società, influenzando non solo le decisioni individuali, ma anche la cultura e i valori di un’epoca. Attraverso questo articolo miriamo ad approfondire la conoscenza e la comprensione di Gran Premio Industria e Artigianato 2024, esplorando le sue diverse dimensioni e il suo impatto sulla vita quotidiana.
Il Gran Premio Industria e Artigianato 2024, cinquantaseiesima edizione della corsa e valida come trentanovesima prova dell'UCI ProSeries 2024 categoria 1.Pro, si svolse l'8 settembre2024 su un percorso di 168,8 km[1], con partenza e arrivo a Larciano, in Italia. La vittoria fu appannaggio dello svizzero Marc Hirschi, il quale completò il percorso in 3h55'12", alla media di 43,061 km/h, precedendo l'uruguaiano Thomas Silva e l'italiano Diego Ulissi.
Sul traguardo di Larciano 88 ciclisti, dei 126 partiti dalla stessa località, portarono a termine la competizione.
^Inizialmente prevista per 196,3 km, la gara è stata accorciata a causa del maltempo. cfr. MARC HIRSCHI PIU’ FORTE DELLA PIOGGIA A LARCIANO, su legaciclismoprof.org, 8 settembre 2024. URL consultato il 13 ottobre 2024.