Oggi Gran Premio Industria e Artigianato 1987 continua ad essere un argomento di grande attualità e interesse per la società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Gran Premio Industria e Artigianato 1987 è diventato un argomento di discussione sempre più frequente in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Il suo impatto e la sua portata coprono un ampio spettro di aspetti della vita quotidiana, rendendolo un argomento di studio e riflessione costante. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Gran Premio Industria e Artigianato 1987, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua influenza oggi e la sua proiezione nel futuro.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 21ª | ||||
Data | 25 luglio | ||||
Partenza | Larciano | ||||
Arrivo | Larciano | ||||
Percorso | 215 km | ||||
Tempo | 5h10'15" | ||||
Media | 41,579 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Gran Premio Industria e Artigianato 1987, ventunesima edizione della corsa e undicesima con questa denominazione, si svolse il 25 luglio su un percorso di 215 km, con partenza e arrivo a Larciano. Fu vinto dall'italiano Marino Amadori della Ecoflam-BFB-Alfa Lum davanti ai suoi connazionali Stefano Colagè e Gianni Bugno.