Gran Premio Industria e Artigianato 1990

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Gran Premio Industria e Artigianato 1990, che ha lasciato il segno nella storia, nella cultura e nella società. Gran Premio Industria e Artigianato 1990 è stato oggetto negli anni di dibattiti, studi e interpretazioni, risvegliando la curiosità e l'interesse di chi si immerge nel suo universo. Con una rilevanza che trascende le barriere del tempo, Gran Premio Industria e Artigianato 1990 continua ad essere argomento di discussione e riflessione anche oggi. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Gran Premio Industria e Artigianato 1990, analizzandone l'impatto e il significato in vari ambiti.

Italia (bandiera) Gran Premio Industria e Artigianato 1990
Edizione24ª
Data20 giugno
PartenzaLarciano
ArrivoLarciano
Percorso218 km
Tempo5h47'00"
Media37,695 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19891991

Il Gran Premio Industria e Artigianato 1990, ventiquattresima edizione della corsa e quattordicesima con questa denominazione, si svolse il 20 giugno su un percorso di 218 km, con partenza e arrivo a Larciano. Fu vinto dal russo Dmitrij Konyšev della Alfa Lum davanti all'italiano Massimo Ghirotto e al venezuelano Leonardo Sierra.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Russia (bandiera) Dmitrij Konyšev Alfa Lum 5h47'00"
2 Italia (bandiera) Massimo Ghirotto Carrera-Vagabond
3 Venezuela (bandiera) Leonardo Sierra Selle Italia-Eurocar
4 Italia (bandiera) Enrico Zaina Carrera-Vagabond
5 Italia (bandiera) Angelo Canzonieri Gis Gelati-Benotto
6 Italia (bandiera) Claudio Chiappucci Carrera-Vagabond
7 Italia (bandiera) Stefano Della Santa Amore & Vita-Fanini
8 Italia (bandiera) Massimo Podenzana Italbonifica-Navigare
9 Italia (bandiera) Maurizio Vandelli Gis Gelati-Benotto
10 Italia (bandiera) Massimiliano Lelli Ariostea

Collegamenti esterni