In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Gran Premio Industria e Artigianato 1993. Esploreremo le loro origini, il loro contributo alla società e il loro impatto sulla cultura popolare. Impareremo in dettaglio i suoi risultati e le sue sfide, nonché le tendenze attuali che lo circondano. Gran Premio Industria e Artigianato 1993 è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e in queste pagine cercheremo di far luce sulla sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Dalla sua nascita alla sua evoluzione, Gran Premio Industria e Artigianato 1993 ha lasciato un segno indelebile nel mondo moderno e la sua influenza continua a essere motivo di riflessione e analisi.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 27ª | ||||
Data | 1º maggio | ||||
Partenza | Larciano | ||||
Arrivo | Larciano | ||||
Percorso | 210 km | ||||
Tempo | 5h24'00" | ||||
Media | 38,889 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Gran Premio Industria e Artigianato 1993, ventisettesima edizione della corsa e diciassettesima con questa denominazione, si svolse il 1º maggio su un percorso di 210 km, con partenza e arrivo a Larciano. Fu vinto dall'italiano Marco Saligari della Ariostea davanti al lettone Piotr Ugrumov e all'italiano Maurizio Molinari.