Giuseppe Lanci

In questo articolo approfondiremo il tema Giuseppe Lanci, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione esaustiva di questo aspetto rilevante nella società odierna. Affronteremo vari aspetti, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella vita quotidiana, in modo da offrire uno sguardo esaustivo che permetta di comprenderne l'importanza e l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a fornire una prospettiva arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla riflessione su Giuseppe Lanci, invitando il pubblico ad approfondire un argomento di grande attualità oggi.

Giuseppe Lanci nel 2016

Giuseppe Lanci, detto Beppe (Roma, 1º maggio 1942), è un direttore della fotografia italiano.

Biografia

È stato stretto collaboratore di Marco Bellocchio, Mauro Bolognini, Nanni Moretti, dei fratelli Taviani e altri. È il direttore della fotografia che ha partecipato al più gran numero di adattamenti cinematografici pirandelliani (Enrico IV, Kaos, Tu ridi, La balia). Dal gennaio 2014 è docente responsabile del corso di Fotografia cinematografica presso il Centro sperimentale di cinematografia. Inoltre in precedenza ha insegnato come docente e coordinatore del reparto di Fotografia presso la NUCT di Cinecittà. Ha realizzato seminari nelle più importanti università italiane.

Filmografia

Assistente operatore e Operatore di macchina

Esordio 1972 (durante il lavoro come operatore di macchina con Franco Di Giacomo) Carlo 23%, regia di Antonio Bertini

Direttore della fotografia

Premi

Note

  1. ^ Enrico Lancia, Ciak d'oro, su books.google.it. URL consultato il 12/04/20.

Bibliografia

  • (IT) Monica Pollini (a cura di), La luce come emozione (Artdigiland 2017, ed. fotografica ed edizione economica), Edizioni Artdigiland

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN81537963 · ISNI (EN0000 0001 1449 7554 · SBN RAVV281052 · Europeana agent/base/46833 · LCCN (ENno2004053138 · GND (DE13733284X · BNE (ESXX1167722 (data) · BNF (FRcb14112739j (data) · J9U (ENHE987007353047105171