Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Il teppista (film 1994), una questione che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Dalle sue origini a oggi, Il teppista (film 1994) è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e approcci che sono stati dati a Il teppista (film 1994) nel tempo, nonché il suo impatto e rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, cercheremo di far luce su questo argomento appassionante e complesso, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e aggiornata di Il teppista (film 1994).
Il teppista | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1994 |
Durata | 90 min |
Genere | drammatico |
Regia | Veronica Perugini |
Soggetto | Veronica Perugini, Giancarlo Sartoretto |
Sceneggiatura | Veronica Perugini, Giancarlo Sartoretto |
Produttore | Veronica Perugini |
Casa di produzione | Caro Film |
Distribuzione in italiano | Strada Film |
Fotografia | Giuseppe Lanci |
Montaggio | Chiara Anselmi |
Musiche | Alessandro Molinari |
Scenografia | Luisa Tomasetig |
Costumi | Beatrice Scarpato |
Interpreti e personaggi | |
|
Il teppista è un film del 1994, diretto da Veronica Perugini.
Loris è un ragazzo di periferia che ha accettato quello che la sua classe sociale gli ha indicato come stereotipo: matrimonio, lavoro, amici da bar. Si barcamena tra un lavoro e l'altro alla ricerca di una propria realizzazione. La nostra società si fonda sul lavoro e lui crede che trovando il lavoro giusto soddisferà i suoi bisogni primari: per questo cambia continuamente, ma più che una ricerca diventa una precarietà che mina anche il rapporto con la moglie, molto più inquadrata. I lavori di Loris degenerano sempre più verso la fisicità come metafora di un suo percorso interiore, fino a quando tocca il fondo e come ultima ribellione compie un atto di teppismo.