Nell'articolo di oggi parleremo di Nel mio amore, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Nel mio amore è un argomento che suscita curiosità e interesse in un gran numero di persone per la sua rilevanza nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Nel mio amore, dalla sua origine ed evoluzione al suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, analizzeremo le opinioni degli esperti del settore e presenteremo dati rilevanti che aiuteranno a comprendere meglio Nel mio amore e la sua importanza oggi. Senza dubbio, Nel mio amore è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne l’influenza in diversi ambiti della vita moderna.
Nel mio amore | |
---|---|
Titolo originale | Nel mio amore |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2004 |
Durata | 92 min |
Genere | drammatico |
Regia | Susanna Tamaro |
Soggetto | Susanna Tamaro |
Sceneggiatura | Roberta Mazzoni, Susanna Tamaro |
Fotografia | Giuseppe Lanci |
Montaggio | Alessio Doglione |
Musiche | Giovanni Paolo Fontana |
Interpreti e personaggi | |
|
Nel mio amore è un film del 2004, esordio alla regia della scrittrice Susanna Tamaro. La trama del film è basata sul secondo racconto del libro Rispondimi, scritto e pubblicato da Tamaro nel 2001, intitolato L'inferno non esiste. Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 4 febbraio 2003.
Stella è sposata con Fausto, un uomo d'affari insensibile e crudele, dal quale ha avuto due figli: Laura e Michele. Mentre Laura cresce adattandosi al terribile clima familiare imposto dal padre, Michele vi si oppone sviluppando una personalità e una sensibilità particolari, fino ad accostarsi alla religione e a un sentimento mistico di spiritualità; ma il ragazzo muore investito dal padre in un incidente stradale.