Giro dell'Emilia 1958

Il tema di Giro dell'Emilia 1958 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Da decenni Giro dell'Emilia 1958 è oggetto di dibattito, discussione e analisi in diversi settori della società. La sua influenza si è fatta sentire nella politica, nell'economia, nella cultura e nella vita quotidiana. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Giro dell'Emilia 1958, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, approfondiremo le diverse prospettive che esistono su Giro dell'Emilia 1958 e come queste hanno modellato la nostra comprensione e percezione di questo fenomeno.

Italia (bandiera) Giro dell'Emilia 1958
Edizione42ª
Data4 ottobre
PartenzaBologna
ArrivoBologna
Percorso225 km
Tempo5h50'00"
Media38,571 km/h
Valida perCB1.1
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dell'Emilia 1957Giro dell'Emilia 1959

Il Giro dell'Emilia 1958, quarantaduesima edizione della corsa, si svolse il 4 ottobre 1958 su un percorso di 225 km. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Diego Ronchini, che completò il percorso in 5h50'00", precedendo i connazionali Noè Conti e Vito Favero.

I corridori che tagliarono il traguardo di Bologna furono 31.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Diego Ronchini Bianchi-Pirelli 5h50'00"
2 Italia (bandiera) Noè Conti Bianchi-Pirelli s.t.
3 Italia (bandiera) Vito Favero Atala-Pirelli a 1'35"
4 Italia (bandiera) Giorgio Albani Legnano s.t.
5 Italia (bandiera) Armando Pellegrini Faema-Guerra s.t.
6 Italia (bandiera) Bruno Monti Mondia s.t.
7 Italia (bandiera) Cleto Maule Torpado s.t.
8 Italia (bandiera) Alessandro Fantini Atala-Pirelli s.t.
9 Italia (bandiera) Germano Barale Bianchi-Pirelli s.t.
10 Belgio (bandiera) Joseph Vloeberghs Libertas-Dr. Mann s.t.

Collegamenti esterni