Giro dell'Emilia 1925

Nel mondo di oggi, Giro dell'Emilia 1925 è un argomento di interesse che suscita varie opinioni e dibattiti. Sia a livello personale, sociale o professionale, Giro dell'Emilia 1925 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha generato un’ampia gamma di ricerche, discussioni e riflessioni che cercano di comprendere e analizzare i diversi aspetti che lo compongono. Dalle sue origini ai suoi possibili impatti futuri, Giro dell'Emilia 1925 si è evoluto e trasformato nel tempo, diventando un argomento di costante interesse per la società moderna. In questo articolo approfondiremo la complessità di Giro dell'Emilia 1925, esplorandone le molteplici sfaccettature e analizzando le diverse posizioni che esistono in merito.

Italia (bandiera) Giro dell'Emilia 1925
Edizione15ª
Data6 settembre
PartenzaBologna
ArrivoBologna
Percorso273 km
Tempo9h05'00"
Media30,055 km/h
Valida perCB1.1
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dell'Emilia 1924Giro dell'Emilia 1927

Il Giro dell'Emilia 1925, quindicesima edizione della corsa, si svolse il 6 settembre 1925 su un percorso di 273 km. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Costante Girardengo, che completò il percorso in 9h05'00", precedendo i connazionali Alfredo Binda e Giovanni Brunero.

I corridori che presero il via da Bologna furono 37, mentre coloro che tagliarono il medesimo traguardo furono 24.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Costante Girardengo Wolsit-Pirelli 9h05'00"
2 Italia (bandiera) Alfredo Binda Legnano-Pirelli s.t.
3 Italia (bandiera) Giovanni Brunero Legnano-Pirelli s.t.
4 Italia (bandiera) Gaetano Belloni Wolsit-Pirelli a 5'51"
5 Italia (bandiera) Adriano Zanaga Ideor a 7'45"
6 Italia (bandiera) Luigi Mainetti - a 10'05"
7 Italia (bandiera) Gianbattista Gilli Olympia-Dunlop s.t.
8 Italia (bandiera) Fortunato Manicardi - s.t.
9 Italia (bandiera) Alfredo Dinale Legnano-Pirelli a 30'27"
10 Italia (bandiera) Emilio Petiva - s.t.

Collegamenti esterni