Giro del Veneto 1973

Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Giro del Veneto 1973 su diversi aspetti della società. Giro del Veneto 1973 è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua influenza si estende ad ambiti come la politica, la cultura, l'economia e la vita quotidiana. Mentre esaminiamo il ruolo di Giro del Veneto 1973 in queste aree, approfondiremo le molteplici dimensioni che ne costituiscono l'importanza e la rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce sugli effetti che Giro del Veneto 1973 ha sulle nostre vite e su come ha plasmato il mondo in cui viviamo.

Italia (bandiera) Giro del Veneto 1973
Edizione46ª
Data29 settembre
PartenzaAbano Terme
ArrivoMontegrotto Terme
Percorso243,5 km
Tempo6h02'00"
Media38,785 km/h
Valida perCB1.1
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Veneto 1972Giro del Veneto 1974

Il Giro del Veneto 1973, quarantaseiesima edizione della corsa, si svolse il 29 settembre 1973 su un percorso di 243,5 km. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Franco Bitossi, che completò il percorso in 6h02'00", precedendo i connazionali Enrico Paolini e Wladimiro Panizza.

Sul traguardo di Montegrotto Terme terminarono la prova almeno 45 corridori.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Franco Bitossi Sammontana 6h02'00"
2 Italia (bandiera) Enrico Paolini Scic a 8"
3 Italia (bandiera) Wladimiro Panizza G.B.C.-Sony s.t.
4 Italia (bandiera) Giovanni Battaglin Jollj Ceramica a 10"
5 Italia (bandiera) Enrico Maggioni Dreherforte a 12"
6 Italia (bandiera) Pierino Gavazzi Jollj Ceramica a 42"
7 Italia (bandiera) Tullio Rossi Dreherforte s.t.
8 Italia (bandiera) Alessio Antonini Jollj Ceramica s.t.
9 Italia (bandiera) Davide Boifava Magniflex s.t.
10 Italia (bandiera) Giancarlo Bellini Molteni a 45"

Collegamenti esterni