Nel mondo di oggi, Giro del Veneto 1941 è diventato un argomento di costante interesse per una vasta gamma di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza in un momento specifico o della sua influenza in determinati ambiti, Giro del Veneto 1941 ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e appassionati. La sua importanza è innegabile e la sua presenza si fa sentire in diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Giro del Veneto 1941 e analizzeremo le sue diverse sfaccettature per comprenderne meglio il significato oggi.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 17ª | ||||
Data | 20 aprile | ||||
Partenza | Padova | ||||
Arrivo | Padova | ||||
Percorso | 255 km | ||||
Tempo | 7h34'00" | ||||
Media | 33,700 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro del Veneto 1941, diciassettesima edizione della corsa, si svolse il 20 aprile 1941 su un percorso di 255 km con partenza e arrivo a Padova. Organizzato dalla S.C. Padovani, fu vinto dall'italiano Fausto Coppi, che completò il percorso in 7h34'00" precedendo per distacco i connazionali Cino Cinelli e Enrico Mollo. Conclusero la prova 23 dei 42 ciclisti al via.[1]
Dopo il via da Padova, il percorso attraversò nell'ordine Noale, Treviso, Castelfranco Veneto, Cittadella, Bassano del Grappa (km 97,8), Fontanelle, Conco, Turcio (1095 m s.l.m., punto più alto di giornata), Asiago, Cavrari, Thiene, Vicenza, Agugliaro, Vo', Castelnuovo, Teolo e Bresseo, e si concluse sulla pista del Campo Sportivo Monti a Padova.[2]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Legnano | 7h34'00" |
2 | ![]() |
Bianchi | a 1'15" |
3 | ![]() |
Olympia | s.t. |
4 | ![]() |
Legnano | s.t. |
5 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
6 | ![]() |
Legnano | a 3'00" |
7 | ![]() |
Bianchi | s.t. |
8 | ![]() |
Legnano | s.t. |
9 | ![]() |
Viscontea | s.t. |
10 | ![]() |
Gloria | a 4'25" |