In questo articolo esploreremo Giro del Veneto 1945 e il suo impatto in diverse aree. Giro del Veneto 1945 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Nel tempo Giro del Veneto 1945 ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di discussione in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo senso è rilevante esaminare l’influenza di Giro del Veneto 1945 nella società, così come la sua evoluzione nel corso degli anni. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su questo argomento e fornire una visione dettagliata delle sue implicazioni nel mondo di oggi.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 19ª | ||||
Data | 4 novembre | ||||
Partenza | Padova | ||||
Arrivo | Padova | ||||
Percorso | 202 km | ||||
Tempo | 6h01'20" | ||||
Media | 32,542 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro del Veneto 1945, diciannovesima edizione della corsa, si svolse il 4 novembre 1945 su un percorso di 202 km con partenza e arrivo a Padova. Aperto a professionisti e dilettanti, fu vinto dall'italiano Luigi Casola, che completò il percorso in 6h01'20" precedendo in volata i connazionali Orfeo Falsiroli e Giuseppe Magni. Parteciparono 45 ciclisti.[1]
Partita da Padova, sede della società organizzatrice, la S.C. Padovani, la corsa attraversò nell'ordine Cittadella, Bassano del Grappa, Marostica, Breganze, Thiene, Schio, Valli del Pasubio, il Passo Xon, Recoaro Terme, Valdagno, Vicenza, Agugliaro, Vo' e Teolo, e si concluse sulla pista del Campo Sportivo Monti a Padova.[2]
Pos. | Corridore[3] | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
S.C. Mara | 6h01'20" |
2 | ![]() |
C.C. Lombardo | s.t.[4] |
3 | ![]() |
U.S. Azzini | s.t. |
4 | ![]() |
U.S. Azzini | s.t. |
5 | ![]() |
- | s.t. |
6 | ![]() |
Viscontea | s.t. |
7 | ![]() |
- | s.t. |
8 | ![]() |
- | s.t. |
9 | ![]() |
- | s.t. |
10 | ![]() |
- | s.t. |