Nel mondo di oggi, l'importanza di Salvatore Crippa è evidente in tutti gli ambiti della vita. Che si tratti del mondo degli affari, della politica, della scienza o della cultura, Salvatore Crippa gioca un ruolo cruciale nel modo in cui le persone interagiscono, si informano a vicenda e prendono decisioni. Ecco perché è fondamentale comprendere appieno l’impatto che Salvatore Crippa ha sulla nostra società, nonché le possibili implicazioni che la sua influenza potrebbe avere in futuro. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive relativi a Salvatore Crippa, con l'obiettivo di fornire una panoramica e una visione approfondita della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Salvatore Crippa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1949 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Salvatore Crippa (Monza, 2 novembre 1914 – Monza, 30 novembre 1971) è stato un ciclista su strada italiano, professionista e indipendente tra il 1937 e il 1949 e vincitore di una tappa al Giro d'Italia 1938.
Tra i dilettanti vinse, nel 1936, il Piccolo Giro di Lombardia. Attivo come indipendente e professionista dal 1937, corse per la Wolsit-Binda, la Gerbi, la Viscontea, la Ricci e la Lygie.
Nel 1937 si aggiudicò la Coppa del Re e la Targa d'Oro Città di Legnano; nel 1938 partecipò al primo dei suoi sei Giri d'Italia, vincendo l'ottava tappa, da Montecatini Terme a Chianciano Terme. Nelle stagioni seguenti concluse al sesto posto il Giro d'Italia 1939, al quarto il Giro 1946 e all'ottavo il Giro 1947; nel mezzo, vinse tre edizioni consecutive della Coppa d'Inverno a Milano e Biassono, tra il 1944 e il 1946. Tra gli altri piazzamenti di rilievo, ottenne il terzo posto al Giro di Lombardia 1939 (dietro Gino Bartali e Adolfo Leoni), il terzo alla Milano-Torino 1942 (dietro Pietro Chiappini ed Osvaldo Bailo) e il terzo alla Coppa Agostoni 1946 (dietro Luigi Casola e Antonio Covolo).