Jollj Ceramica

In questo articolo analizzeremo in dettaglio Jollj Ceramica e il suo impatto sulla società odierna. Jollj Ceramica è stato un argomento di grande attualità negli ultimi anni, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. È importante comprendere l'importanza di Jollj Ceramica e come si è evoluto nel tempo, nonché i diversi punti di vista che esistono su di esso. Attraverso l'esplorazione di diverse prospettive e dati rilevanti, cerchiamo di far luce su Jollj Ceramica e sulla sua influenza sulla nostra società.

Jollj Ceramica
Ciclismo
Giovanni Battaglin e Fausto Bertoglio nel 1976
Informazioni
NazioneItalia (bandiera) Italia
Debutto1973
Scioglimento1977
SpecialitàStrada, pista
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

La Jollj Ceramica è stata una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1973 al 1978. Sponsorizzata dall'omonima azienda di ceramiche con sede a Casalserugo,[1] fu diretta dall'ex ciclista Marino Fontana e portata al successo da Fausto Bertoglio, vincitore del Giro d'Italia 1975, e Giovanni Battaglin.

Cronistoria

Annuario

Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
1972[1] - Italia (bandiera) Jollj Ceramica Dil. Pinarello Dir. sportivi: Marino Fontana
1973 - Italia (bandiera) Jollj Ceramica Pro Pinarello Dir. sportivi: Marino Fontana
1974 - Italia (bandiera) Jollj Ceramica Pro Pinarello Dir. sportivi: Marino Fontana, Marino Conton
1975 - Italia (bandiera) Jollj Ceramica Pro Pinarello Dir. sportivi: Marino Fontana
1976 - Italia (bandiera) Jollj Ceramica-Decor Pro Pinarello Dir. sportivi: Marino Fontana, Luciano Pezzi
1977 - Italia (bandiera) Jollj Ceramica Pro Pinarello Dir. sportivi: Marino Fontana

Palmarès

Grandi Giri

Partecipazioni: 5 (1973, 1974, 1975, 1976, 1977)
Vittorie di tappa: 9[2]
1974: 1 (Pierino Gavazzi)
1975: 4 (2 Battaglin, Knudsen, Bertoglio)
1976: 1 (Simone Fraccaro)
1977: 3 (Fraccaro, Knudsen, Gavazzi)
Vittorie finali: 1
1975 (Fausto Bertoglio)
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 2 (1975, 1976)
Vittorie di tappa: 1
1976: 1 (Giovanni Battaglin)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 0

Note

  1. ^ a b Battaglin e Knudsen due carte importanti (PDF), in L'Unità, 17 novembre 1972. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  2. ^ Giro d'Italia (PDF), su almanaccodelciclismo.it. URL consultato il 15 ottobre 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni