Il tema Filippo Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg è oggi di grande attualità e ha generato un ampio dibattito in diversi settori della società. Per analizzarne l’impatto e approfondirne le implicazioni, è essenziale affrontare aspetti come la sua origine, l’evoluzione e le conseguenze a livello globale. In questo articolo, Filippo Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg verrà affrontato in maniera dettagliata e obiettiva, in modo da fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento così rilevante. Attraverso un'analisi esaustiva e una revisione di diverse fonti di informazione, l'obiettivo è quello di offrire una visione critica e fondata che consenta al lettore di comprendere appieno l'importanza e le complessità legate a Filippo Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg.
Filippo Luigi duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg | |
---|---|
![]() | |
Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg | |
![]() | |
In carica | 1664 – 1685 |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg |
Nascita | Bottrop, 27 ottobre 1620 |
Morte | Schneeberg, 10 marzo 1689 (68 anni) |
Dinastia | Oldenburg |
Padre | Alessandro di duca Schleswig-Holstein-Sonderburg |
Madre | Dorotea contessa di Schwarzburg-Sondershausen |
Consorte | Caterina contessa di Waldeck-Wildungen Anna Margherita di Assia-Homburg Cristina Maddalena di Reuss da Obergreiz |
Religione | Calvinismo |
Filippo Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg (Bottrop, 27 ottobre 1620 – Schneeberg, 10 marzo 1689) fu il fondatore del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg.
Era il figlio minore di Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg e di Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen, figlia del conte Giovanni Günther I di Schwarzburg-Sondershausen.
Trascorse la sua giovinezza a Assia. Nel 1663 acquisì il distretto di Wiesenburg/Mark, con il castello di Wiesenburg e la città di Kirchberg e 20 villaggi, dall'elettore Giovanni Giorgio II di Sassonia, con il quale intratteneva buoni rapporti. Il castello Wiesenburg divenne la sua residenza e diede il nome alla sua discendenza. Nel 1668 nominò Johann Winckler come tutore dei suoi figli presso il castello.
Investì nel settore minerario nelle città di Schneeberg e di Neustädtel. Inizialmente non sembrò trarne vantaggi economici, ma negli anni 1670 ne ricavò grandi profitti e divenne un ricco imprenditore minerario. Fino al 1672 fu maresciallo e luogotenente imperiale in un reggimento di corazzieri.
Ristrutturò completamente il suo castello e nel 1675 lo cedette insieme al feudo per 100 000 talleri al figlio maggiore, Federico (1651-1724). Nel 1686 acquistò la città di Oberkotzau.
Fino alla sua morte, avvenuta il 10 marzo 1689, visse con il suo vecchio amico Veit Hans Schnorr von Carolsfeld a Schneeberg.
Si sposò la prima volta a Lemgo il 15 novembre del 1643 con Caterina, figlia del conte Cristiano di Waldeck-Wildungen. Dal matrimonio nacquero due figli:
Si sposò la seconda volta con Anna Margherita di Assia-Homburg, figlia di Federico I d'Assia-Homburg il 5 maggio del 1650 a Bad Homburg. Dall'unione nacquero 15 figli:
Filippo Luigi si sposò per la terza volta a Greiz il 28 luglio 1688 con Cristina Maddalena, la figlia del conte Enrico I di Reuss da Obergreiz. Dall'unione non nacquero figli.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Cristiano III di Danimarca | Federico I di Danimarca | ||||||||||||
Anna del Brandeburgo | |||||||||||||
Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg | |||||||||||||
Dorotea di Sassonia-Lauenburg | Magnus I di Sassonia-Lauenburg | ||||||||||||
Caterina di Braunschweig-Lüneburg | |||||||||||||
Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg | |||||||||||||
Ernesto III di Brunswick-Grubenhagen | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elisabetta di Brunswick-Grubenhagen | |||||||||||||
Margherita di Pomerania-Wolgast | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Filippo Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg | |||||||||||||
Günther XL di Schwarzburg | Enrico XXXI di Schwarzburg-Blankenburg | ||||||||||||
Maddalena di Hohnstein | |||||||||||||
Giovanni Günther I di Schwarzburg-Sondershausen | |||||||||||||
Elisabetta di Isenburg-Büdingen-Ronneburg | Filippo di Isenburg-Ronneburg | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen | |||||||||||||
Antonio I di Oldenburg | Giovanni V di Oldenburg | ||||||||||||
Anna di Anhalt-Zerbst | |||||||||||||
Anna di Oldenburg-Delmenhorst | |||||||||||||
Sofia di Sassonia-Lauenburg | Magnus I di Sassonia-Lauenburg | ||||||||||||
Caterina di Braunschweig-Lüneburg | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95405063 · CERL cnp01179893 · GND (DE) 138777497 |
---|