Al giorno d'oggi, Eleonora di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Nel tempo Eleonora di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg ha acquisito un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, sia in ambito lavorativo, sia nel contesto tecnologico, nella vita personale o in qualsiasi altro ambito. L’importanza di Eleonora di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg ha trasceso barriere e pregiudizi, diventando un argomento di interesse generale che richiede analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Eleonora di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg e il suo impatto sulla vita oggi.
Eleonora di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Guastalla | |
![]() ![]() | |
In carica | 29 marzo 1731 – 15 agosto 1746 |
Predecessore | Teodora d'Assia-Darmstadt |
Successore | Il ducato di Guastalla cessa di esistere ed entra a far parte del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla |
Nome completo | Maria Eleonora Katharina |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Principessa di Sabbioneta Principessa di Bozzolo Marchesa di Ostiano |
Nascita | Vienna, 18 febbraio 1715 |
Morte | Vienna, 18 aprile 1760 (45 anni) |
Casa reale | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg per nascita Gonzaga di Guastalla per matrimonio |
Padre | Leopoldo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg |
Madre | Maria Elisabetta del Liechtenstein |
Consorte | Giuseppe Maria Gonzaga |
Religione | Cattolicesimo |
Eleonora di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg (Vienna, 18 febbraio 1715 – Vienna, 18 aprile 1760) fu Duchessa consorte di Guastalla come moglie di Giuseppe Maria Gonzaga.
Era figlia del duca Leopoldo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg (1674-1744) e di Maria Elisabetta del Liechtenstein (1683–1744), figlia del principe sovrano Giovanni Adamo Andrea del Liechtenstein.
Il 29 marzo 1731 sposò l'ultimo duca di Guastalla Giuseppe Maria Gonzaga, ma non ebbero figli. Nel 1733 andò in esilio a Venezia col marito, a seguito dell'occupazione di Guastalla dei francesi nella guerra di successione polacca. Fecero ritorno in patria solo nel 1736. Nel 1739, con il consenso della corte imperiale di Vienna, riuscì a farsi eleggere reggente del Ducato di Guastalla, essendo il marito inabile per problemi di salute, dopo aver allontanato il primo ministro Pomponio di Spilimbergo. Nel 1746 dovette nuovamente lasciare Guastalla alla volta di Padova, a causa della guerra di successione austriaca, che vide il bombardamento e l'occupazione della città.
Due anni dopo la morte del marito (1746), tornò in Germania, dove morì.