Il mondo è pieno di misteri e curiosità e Giovanni Giorgio II di Sassonia non fa eccezione. Da tempo immemorabile, Giovanni Giorgio II di Sassonia è stato oggetto di ricerche, dibattiti e speculazioni. La sua influenza si estende a diverse aree della società, suscitando ammirazione e intrighi. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Giovanni Giorgio II di Sassonia, dalle sue origini alle sue implicazioni oggi. Non importa se sei un esperto in materia o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti porterà nell'affascinante mondo di Giovanni Giorgio II di Sassonia.
Giovanni Giorgio II di Sassonia | |
---|---|
![]() | |
Elettore di Sassonia | |
![]() | |
In carica | 8 ottobre 1656 – 22 agosto 1680 |
Predecessore | Giovanni Giorgio I |
Successore | Giovanni Giorgio III |
Nascita | Dresda, 31 maggio 1613 |
Morte | Freiberg, 22 agosto 1680 (67 anni) |
Luogo di sepoltura | Duomo di Freiberg |
Casa reale | Casata di Wettin |
Padre | Giovanni Giorgio I di Sassonia |
Madre | Maddalena Sibilla di Prussia |
Consorte | Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth |
Figli | Sibilla Maria Erdmute Sofia Giovanni Giorgio III |
Religione | Luteranesimo |
Firma |
Giovanni Giorgio II di Sassonia (Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.
Giovanni Giorgio II di Sassonia | |
---|---|
![]() | |
Vicario imperiale | |
Durata mandato | 6 aprile 1657 – 18 luglio 1658 |
Contitolare | Ferdinando Maria di Baviera |
Predecessore | Ferdinando III d'Asburgo (imperatore eletto) |
Successore | Leopoldo I d'Asburgo (imperatore eletto) |
Dati generali | |
Firma | ![]() |
Era il terzo (quarto in ordine di nascita) ma primogenito sopravvissuto di Giovanni Giorgio I di Sassonia, e della sua seconda moglie, Maddalena Sibilla di Prussia. Successe a suo padre come elettore di Sassonia l'8 ottobre 1656[1].
Nel 1657 sottoscrisse un accordo con i fratelli al fine di evitare dispute e future divisioni del principato e, nel 1664, entrò in relazioni amichevoli con Luigi XIV. Ricevette del denaro da parte del re francese, ma la strenua opposizione di alcune fazioni sassoni anti-francesi lo spinse ad aderire alla politica di Leopoldo I.
I suoi interessi principali non comprendevano la politica, ma la musica e l'arte. Durante il suo regno Dresda divenne il centro musicale della Germania; accogliendo musicisti stranieri e non, raccolse attorno a sé una grande e splendida corte, e la sua capitale fu teatro costante di festival musicali e non[1]. Commissionò la costruzione del primo teatro dell'opera, l'Opernhaus am Taschenberg .
Grazie al duca Guglielmo di Sassonia-Weimar, Giovanni Giorgio entrò a far parte della Società dei Beni (1658).
Il suo regno fu contraddistinto dalla rinascita economica della Sassonia dopo la guerra dei trent'anni. Il suo interessamento personale contribuì alla nascita di numerose industrie ed accorgimenti per una migliore economia del principato (industria tessile, promozione della produzione di carbone e vetro, e molte altre cose). L'argento estratto dalle vicine montagne risanò le casse dello stato, e la zecca di Lipsia riprese nuovamente a battere moneta. Anche gli esuli boemi (1654) contribuirono ad un ulteriore sviluppo economico della regione.
A Dresda, il 13 novembre 1638, Giovanni Giorgio sposò Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth (27 ottobre 1612-20 marzo 1687), figlia di Alberto Federico di Prussia. Ebbero tre figli:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15572447 · ISNI (EN) 0000 0001 1041 1047 · CERL cnp00944926 · LCCN (EN) n91034972 · GND (DE) 119100320 · BNF (FR) cb14850028h (data) · J9U (EN, HE) 987007327752805171 |
---|