Nel mondo di oggi, Divisione Nazionale 1936-1937 (pallacanestro maschile) è un argomento che sta guadagnando sempre più rilevanza e attenzione. Da anni Divisione Nazionale 1936-1937 (pallacanestro maschile) è oggetto di studio e di interesse per diversi settori della società, dalla scienza alla politica, passando per l'arte e la cultura. Col passare del tempo, Divisione Nazionale 1936-1937 (pallacanestro maschile) diventa un punto centrale di dibattito e riflessione, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. Questo è il motivo per cui è fondamentale approfondire la nostra conoscenza e comprensione di Divisione Nazionale 1936-1937 (pallacanestro maschile), per essere in grado di affrontarlo in modo completo e prendere decisioni informate sul suo impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Divisione Nazionale 1936-1937 (pallacanestro maschile) e analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale, nonché le implicazioni che ha per il futuro.
Divisione Nazionale 1936-1937 | |
---|---|
![]() | |
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | FIP |
Federazione | ![]() |
Squadre | 16 |
Verdetti | |
Campione | Borletti Milano (2º titolo) |
Retrocessioni | GUF Bologna, GUF Torino, GUF Pisa, Reale Società Ginnastica di Torino, GRF Sciesa Milano. |
Miglior allenatore | Giannino Valli |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
La Divisione Nazionale 1936-1937 è stata la diciassettesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile. La vittoria valeva due punti, la sconfitta uno.
Erano 16 le squadre iscritte al campionato, divise per l'ultima volta in due gironi, essendo stata decisa dalla FIP nella massima serie l'istituzione di un girone unico a 8 squadre. Oltre le 13 squadre aventi diritto dalla stagione precedente, vengono ammesse il GUF Firenze e la SS Lazio Roma (per meriti sportivi) e la Sciesa Milano. La Ginnastica Triestina riprende la propria denominazione originaria (l'anno precedente giocò come GUF Trieste).
Le vincitrici dei due gironi si sfidavano per assegnare lo scudetto, in due partite di andata e ritorno, vinto per la seconda volta, dal Dopolavoro Borletti Olimpia di Milano contro il Dop.La Filotecnica di Milano. Mentre per la qualificazione alla massima serie nazionale della successiva stagione (a girone unico a 8 squadre), le quarte e quinte classificate si incrociavano in uno spareggio a partita secca. Tutte le rimanenti squadre retrocedevano in Prima Divisione Nazionale. Verdetto del campo che fu modificato da una rinuncia (Ginnastica Roma, ripescando il Padova) e due ripescaggi (Lazio e GUF Firenze) in seguito all'allargamento della massima serie a 10 squadre.
Classifica finale 1936-1937 | Pt | G | V | P | PtF | PtS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Dop.Borletti Olimpia Milano | 28 | 14 | 14 | 0 | 622 | 343 |
2. | Ginnastica Triestina | 26 | 14 | 12 | 2 | 415 | 250 | |
![]() |
3. | Ginnastica Roma | 23 | 14 | 9 | 5 | 443 | 335 |
![]() |
4. | Sciesa Milano | 21 | 14 | 7 | 7 | 430 | 405 |
5. | GUF Padova | 21 | 14 | 7 | 7 | 324 | 371 | |
6. | GUF Firenze | 18 | 14 | 4 | 10 | 297 | 416 | |
![]() |
7. | GUF Bologna | 16 | 14 | 2 | 12 | 330 | 526 |
![]() |
8. | GUF Torino | 15 | 14 | 1 | 13 | 284 | 499 |
Risultati | BorMI | TS | RM | SciMI | PD | FI | BO | TO |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Borletti Milano | 38-19 | 42-24 | 50-35 | 54-23 | 48-27 | 47-24 | 66-22 | |
S.G. Triestina | 21-23 | 30-19 | 36-16 | 23-16 | 29-11 | 36-6 | 26-4 | |
S.G. Roma | 20-24 | 26-27 | 35-24 | 35-17 | 45-12 | 40-18 | 39-21 | |
Sciesa Milano | 40-50 | 30-35 | 34-28 | 30-15 | 23-19 | 39-26 | 38-17 | |
GUF Padova | 23-31 | 14-18 | 14-20 | 29-20 | 28-17 | 27-25 | 28-22 | |
GUF Firenze | 22-39 | 17-35 | 21-33 | 25-24 | 20-23 | 26-21 | 19-25 | |
GUF Bologna | 23-54 | 18-44 | 29-44 | 17-40 | 33-41 | 26-32 | 34-28 | |
GUF Torino | 20-56 | 12-36 | 22-35 | 23-37 | 23-26 | 17-29 | 28-30 |
Classifica finale 1936-1937 | Pt | G | V | P | PtF | PtS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Filotecnica Milano | 26 | 14 | 12 | 2 | 502 | 326 | |
2. | Virtus Bologna | 25 | 14 | 11 | 3 | 505 | 327 | |
3. | GUF Pavia | 23 | 14 | 9 | 5 | 358 | 390 | |
4. | Reyer Venezia | 22 | 14 | 8 | 6 | 447 | 383 | |
5. | Pallacanestro Napoli | 20 | 14 | 6 | 8 | 323 | 334 | |
6. | Lazio Roma | 20 | 14 | 6 | 8 | 425 | 401 | |
![]() |
7. | GUF Pisa | 17 | 14 | 3 | 11 | 281 | 413 |
![]() |
8. | Reale Società Ginnastica di Torino | 15 | 14 | 1 | 13 | 296 | 563 |
Risultati | FilMI | BO | PV | VE | NA | RO | PI | TO |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Filotecnica Milano | 40-31 | 56-27 | 43-22 | 40-20 | 36-25 | 42-13 | 51-11 | |
Virtus Bologna | 30-32 | 47-18 | 36-34 | 38-21 | 34-25 | 33-13 | 49-18 | |
GUF Pavia | 18-31 | 19-16 | 28-26 | 24-15 | 31-30 | 25-21 | 36-21 | |
Reyer Venezia | 26-22 | 25-31 | 30-36 | 26-18 | 34-32 | 42-26 | 48-15 | |
Pallacanestro Napoli | 14-22 | 17-34 | 29-14 | 20-33 | 26-20 | 24-17 | 39-13 | |
Lazio Roma | 41-20 | 28-36 | 28-32 | 31-26 | 22-16 | 38-15 | 41-28 | |
GUF Pisa | 26-36 | 16-34 | 19-18 | 19-26 | 13-29 | 24-27 | 36-18 | |
Reale Società Ginnastica di Torino | 22-31 | 21-56 | 21-32 | 26-49 | 18-35 | 43-37 | 21-23 |
Napoli 4 marzo 1937 | Pallacanestro Napoli | 2 – 0 | Sciesa Milano |
Napoli 4 marzo 1937 | Reyer Venezia | 2 – 0 | GUF Padova |
Finale 21 marzo 1937 - 4 aprile 1937 | ||||||||
Dop.Borletti Olimpia Milano | 44 | 40 | ||||||
Dopolavoro La Filotecnica Milano | 29 | 26 |