In questo articolo esamineremo l'importanza di Serie B 1984-1985 (pallacanestro maschile) nel contesto attuale. Serie B 1984-1985 (pallacanestro maschile) è stato oggetto di dibattito e analisi in vari campi, sia in politica, tecnologia, scienza o cultura. La sua rilevanza è innegabile, poiché ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla società nel suo insieme. Nel corso del tempo, Serie B 1984-1985 (pallacanestro maschile) si è evoluto, adattandosi ai cambiamenti e alle sfide che si presentano, il che ci porta a riflettere sul suo ruolo nel mondo contemporaneo. In questo senso, intendiamo esplorare le diverse sfaccettature di Serie B 1984-1985 (pallacanestro maschile), analizzandone le implicazioni e proponendo possibili soluzioni o strategie per affrontare le sfide che pone.
Serie B 1984-1985 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | LNP |
Federazione | ![]() |
Squadre | 32 (in 2 gironi) |
Verdetti | |
Promozioni | Pall. Firenze Pall. Pavia Aurora Desio |
Retrocessioni | Pall. Vigevano Virtus Imola B.C. Bolzano ![]() Virtus Ragusa Pall. Marsala ![]() Alpe Bergamo |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Il campionato di Serie B di pallacanestro maschile 1984-1985 è stato l'undicesimo dall'ultima riforma dei campionati.
Vi partecipano trentadue squadre divise in due gironi da sedici. Le squadre si incontrano per la regular season in partite di andata e ritorno, la vittoria vale 2 punti, la sconfitta 0. Sono previste tre promozioni, le prime due classificate di ogni girone si sfidano in uno scontro diretto, le vincenti salgono, le perdenti si giocano l'ultimo posto disponibile ai play-off. Retrocedono otto squadre: le ultime quattro classificate di ogni girone della regular season.
Giungono in Serie A2 la Liberti Firenze, la Vigorelli Pavia e l'Aurora Basket Desio.
Classifica finale 1984-1985 | Pt | G | V | P | PtF | PtS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Pall. Pavia | 48 | 30 | 24 | 6 | - | - |
![]() |
2. | Aurora Desio | 48 | 30 | 24 | 6 | - | - |
3. | Robur Varese | 40 | 30 | 20 | 10 | - | - | |
4. | Scaligera Verona | 40 | 30 | 20 | 10 | - | - | |
5. | Pall. Pordenone | 38 | 30 | 19 | 11 | - | - | |
6. | Olimpia Pistoia | 34 | 30 | 17 | 13 | - | - | |
7. | Nordica Montebelluna | 32 | 30 | 16 | 14 | - | - | |
8. | Imco Bergamo | 32 | 30 | 16 | 14 | - | - | |
9. | Kidland Padova | 30 | 30 | 15 | 15 | - | - | |
10. | Mauri Treviglio | 30 | 30 | 15 | 15 | - | - | |
11. | Forti e Liberi Monza | 30 | 30 | 15 | 15 | - | - | |
12. | Panapesca Montecatini | 28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
![]() |
13. | Oltrepo Vigevano | 24 | 30 | 12 | 18 | - | - |
![]() |
14. | Mapier Imola | 16 | 30 | 8 | 22 | - | - |
![]() |
15. | Pool 84 Bolzano | 14 | 30 | 7 | 23 | - | - |
![]() |
16. | Fornaciari Reggio Emilia | 0 | 30 | 0 | 30 | - | - |
Classifica finale 1984-1985 | Pt | G | V | P | PtF | PtS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Pall. Firenze | 48 | 30 | 24 | 6 | - | - |
2. | Sutor Montegranaro | 44 | 30 | 22 | 8 | - | - | |
3. | Pall. Trapani | 44 | 30 | 22 | 8 | - | - | |
4. | Pall. Chieti | 42 | 30 | 21 | 9 | - | - | |
5. | N.B. Campobasso | 38 | 30 | 19 | 11 | - | - | |
6. | Pall. Roseto | 32 | 30 | 16 | 14 | - | - | |
7. | Esperia Cagliari | 32 | 30 | 16 | 14 | - | - | |
8. | Dinamo Sassari | 28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
9. | Robur Osimo | 28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
10. | Libertas Pescara | 28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
11. | ![]() |
28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
12. | Lazio | 26 | 30 | 13 | 17 | - | - | |
![]() |
13. | Virtus Ragusa | 26 | 30 | 13 | 17 | - | - |
![]() |
14. | Pall. Marsala | 22 | 30 | 11 | 19 | - | - |
![]() |
15. | ![]() |
13 | 30 | 7 | 23 | - | - |
![]() |
16. | Alpe Bergamo | 0 | 30 | 0 | 30 | - | - |
Semifinali | Finale | ||||||||
1B | Pall. Firenze | 88 | |||||||
2A | Aurora Desio | 86 | |||||||
Aurora Desio | 81 | ||||||||
Sutor Montegranaro | 69 | ||||||||
1A | Pall. Pavia | 79 | |||||||
2B | Sutor Montegranaro | 70 |
Lazio | 94 – 90 | Virtus Ragusa |