Prima Divisione 1932 (pallacanestro maschile)

Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito il tema Prima Divisione 1932 (pallacanestro maschile), analizzando la sua importanza in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Prima Divisione 1932 (pallacanestro maschile) è stato oggetto di studio e dibattito, influenzando il pensiero e la cultura popolare. Attraverso un'analisi esaustiva, affronteremo i diversi aspetti che compongono Prima Divisione 1932 (pallacanestro maschile), esaminandone l'impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Con dati, studi e informazioni rilevanti, miriamo a offrire una visione completa su Prima Divisione 1932 (pallacanestro maschile), fornendo ai nostri lettori una prospettiva arricchente e nuova su questo argomento.

Prima Divisione 1932
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
Edizione
OrganizzatoreFIP
FederazioneItalia (bandiera) FIP
Periodo20 mar —
29 giu 1932
Data1932
Squadre11  (in 5 gironi)
Verdetti
CampioneO.S.A. Milano
(1º titolo)
PromozioniO.S.A. Milano
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente

La Prima Divisione 1932 ha rappresentato il secondo livello del 12º campionato italiano di pallacanestro maschile, è stato il 2° organizzato dalla FIP. Secondo quanto stabilito dalla FIP, le squadre sono suddivise inizialmente in gironi regionali. Dopo la conclusione della prima fase, si ha una fase interregionale che prevede il seguente incontro: Vincente Girone Lombardo - Vincente Girone Emiliano (Girone I). Hanno successivamente luogo le semifinali, con i seguenti incontri: *Vincente Girone I - Vincente Girone Giuliano (Girone II); *Vincente Girone Laziale - Vincente Girone Campano (Girone III). La finale per l'assegnazione del titolo di campione italiano di Prima Divisione si disputa tra la vincente del Girone II e quella del Girone III.

Prima fase a gironi

Girone lombardo

Classifica

girone lombardo Pt G V N P GF GS
1. Oratorio Sant'Andrea Milano 12 6 6 0 0 166 111
2 G.R. Francesco Baracca Milano 8 6 4 2 0 110 86
3 GS Generale Cantore Milano 4 6 2 4 0 64 118
4 G.R.F. Mussolini Milano 0 6 0 6 0 107 132

Risultati

Risultati girone OSA BAR CAN MUS
Oratorio Sant'Andrea Milano   21-20 48-18 24-20
G.R. Francesco Baracca Milano 12-24   31-10 24-15
GS Generale Cantore Milano 8-14 0-2*   17-14
G.R.F. Mussolini Milano 33-35 16-21 9-11  

* giocata il 15/5 vinta dal G.R. Francesco Baracca Milano ma risultato sconosciuto

Girone emiliano

girone emiliano Pt G V N P GF GS
1. Galvani Bologna - - - - - - -

Girone giuliano

girone giuliano Pt G V N P GF GS
1. Circolo Carnaro Trieste - - - - - - -

Girone laziale

girone laziale Pt G V N P GF GS
1. Società Ginnastica Roma B 4 2 2 0 0 44 25
. Giovane Italia Roma 0 2 0 2 0 25 44
Società Ginnastica Roma B20 – 9Giovane Italia Roma

Giovane Italia Roma16 – 24Società Ginnastica Roma B

Girone campano

Classifica

girone campano Pt G V N P GF GS
1. A.P. Napoli B 6 4 3 1 0 67 31
. Virtus Partenopea B 6 4 3 1 0 84 33
. N.U.F. Portici 0 4 0 4 0 23 110

Risultati

Risultati girone A P.Na V.Na N.Po
A.P. Napoli B   12-10 2-0*
Virtus Partenopea B 10-9   36-3
N.U.F. Portici 11-44 9-28  

* giocata il 15/5 vinta dalla A.P. NapoliB ma risultato sconosciuto

** il 22/5 viene giocato lo spareggio tra la Virtus Partenopea B e la A.P. Napoli B vinto dalla Virtus Partenopea B che accede così al girone interregionale III

Gironi Interregionali e Finale

Girone I 15/22 maggio Semifinali 29 maggio 5/12 giugno Finale 26/29 giugno
O.S.A. Milano 42 45
Galvani Bologna 24 15 O.S.A. Milano 7 33 31
  C. Carnaro Trieste 8 30 28
C. Carnaro Trieste O.S.A. Milano 29 16
  S.Ginn. Roma 21 15
  Virtus Partenopea B 0 0
  S. Ginn. Roma B 2* 2**
 

* a tavolino per posizione irregolare di un giocatore della Virtus Partenopea B

* * per forfait

Bibliografia

Per la compilazione della voce sono state consultate le copie del 1932 de Il Littoriale, in particolare:

  • Il Littoriale, 13 aprile 1932, pag. 2;
  • Il Littoriale, 10 maggio 1932, pag. 5.