In questo articolo il tema Diagnostica per immagini verrà affrontato da diverse prospettive e approcci. Diagnostica per immagini è un tema di grande attualità, solleva dibattiti e controversie in diversi ambiti, e il suo studio è fondamentale per comprendere la complessità della società contemporanea. In queste pagine verranno analizzati i molteplici aspetti che compongono Diagnostica per immagini, ne verranno esaminate le implicazioni pratiche e teoriche e verranno proposte diverse riflessioni che invitano alla riflessione critica. Proveniente da diverse discipline e campi del sapere, Diagnostica per immagini sarà esaminato in maniera rigorosa e dettagliata, con l'obiettivo di fornire nuove prospettive e arricchire il dibattito attorno a questo fenomeno.
Diagnostica per immagini Procedura diagnostica | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Radiologia |
MeSH | D003952 |
MedlinePlus | 007451 |
Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno. La radiologia è la branca della medicina che principalmente si occupa di tutto ciò[1].
L'imaging strutturale rivela l'anatomia del cervello[2], mentre l'imaging funzionale[3] introducendo la dimensione tempo consente di osservare l'attività cerebrale di una persona mentre svolge un compito cognitivo.
Sono tecniche di imaging:
Tecnica | Immagine |
---|---|
ecografia[4] | ![]() |
ecografia dinamica[5][6] | |
ecografia Doppler, anche nelle varianti Color Doppler e Power Doppler[7] | ![]() |
ecografia con mezzo di contrasto[8] | ![]() |
radiografia[9] | ![]() |
stratigrafia o tomografia[10] | ![]() |
tomografia computerizzata[12] | ![]() |
imaging a risonanza magnetica[13] | ![]() |
fluoroscopia[14] | ![]() |
fluorangiografia[15] | |
angiografia[16] | ![]() |
linfografia o linfangiografia[17] | ![]() |
scialografia[18] | ![]() |
mammografia[19] | ![]() |
scintigrafia[20] | ![]() |
tomografia ad emissione di positroni[21] | ![]() |
tomografia ad emissione di fotone singolo[22] | ![]() |
Oltre ad avere importanza fondamentale nella diagnostica, attraverso queste tecniche di imaging si possono anche effettuare terapie come nel caso della radiologia interventistica[23].
Storicamente, alcune tecniche diagnostiche di immagine, come l'ecografia e l'imaging a risonanza magnetica, pur non essendo ottenute tramite l'emissione di radiazioni ionizzanti, fanno parte in ogni caso del corpus radiologico e sono tuttora entrambe insegnate durante il corso di Specialità in Radiodiagnostica.
Per la scintigrafia, tomografia ad emissione di positroni e la tomografia ad emissione di fotone singolo occorre invece il diploma di specialità in Medicina nucleare.
Le immagini medicali digitalizzate contengono una enorme quantità di dati numerici che la semplice osservazione visiva, la cosiddetta analisi qualitativa, non riesce a elaborare. Delle informazioni contenute in una immagine medica digitale, l'analisi visiva riesce a estrarne solo una piccola parte. Se queste immagini vengono elaborate e analizzate attraverso complessi algoritmi matematici, è possibile ottenere dati quantitativi oggettivi, in grado di fornire informazioni sui sottostanti fenomeni fisiopatologici, inaccessibili alla semplice analisi visiva.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 13919 · LCCN (EN) sh85037507 · GND (DE) 4006617-4 · BNF (FR) cb12108583f (data) · J9U (EN, HE) 987007550674505171 · NDL (EN, JA) 01156211 |
---|