Ecocardiografia transesofagea

In questo articolo esploreremo il tema Ecocardiografia transesofagea da una prospettiva multidisciplinare, affrontando le sue implicazioni storiche, sociali e culturali. _Var1 è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori ed esperti in vari campi e la sua rilevanza è evidente nel contesto contemporaneo. In questo articolo esamineremo diversi approcci e teorie relativi a Ecocardiografia transesofagea, nonché il suo impatto sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a offrire una visione completa di Ecocardiografia transesofagea, esponendone gli aspetti meno conosciuti ed evidenziandone l'importanza nel panorama attuale.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ecocardiografia transesofagea
Procedura diagnostica
Schema che mostra un'ecocardiografia transesofagea
TipoImaging biomedico
MeSHD017548

Un ecocardiogramma transesofageo è una tecnica alternativa per eseguire un ecocardiogramma. Una particolare sonda, contenente un trasduttore ad ultrasuoni sulla punta, viene inserita nell'esofago del paziente fino ad essere posizionata in prossimità del cuore.

Tale metodica presenta diversi vantaggi e alcuni svantaggi rispetto ad un ecocardiogramma transtoracico.

Altri progetti

Collegamenti esterni