In questo articolo affronteremo Darnell Hall da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una panoramica completa dell’argomento in questione. Verranno analizzati diversi aspetti correlati, come la sua origine, l'evoluzione, le ripercussioni e le possibili sfide future. Allo stesso modo, verranno esplorate diverse opinioni e approcci con lo scopo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso un viaggio attraverso i diversi punti di vista e gli studi rilevanti, questo articolo cercherà di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di Darnell Hall.
Darnell Hall | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | 400 metri piani | ||||||||||||||||
Società | Blinn College | ||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||
400 m | 44"34 (1995) | ||||||||||||||||
400 m | 45"61 (indoor - 1995) | ||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Darnell Kenneth Hall (Detroit, 26 settembre 1971) è un ex velocista statunitense, specializzato nei 400 metri piani.
È stato campione olimpico a Barcellona 1992 nella staffetta 4×400 metri, anche se partecipò solo alla batteria. Nel 1993 prese parte ai Mondiali indoor che si tennero a Toronto, conquistando la medaglia d'oro ancora una volta nella staffetta 4×400 m insieme a Brian Irvin, Jason Rouser e Danny Everett.
È stato campione del mondo indoor nei 400 metri piani a Barcellona 1995, e lo stesso anno si classificò sesto nella medesima specialità ai Mondiali di Göteborg, dove conquistò anche il titolo di campione mondiale nella staffetta 4×400 m, pur prendendo parte alla sola batteria.
Dopo il ritirò dall'attività agonistica divenne agente di polizia a Detroit, sua città natale.
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2004 | 45"72 | ![]() |
2-7-2004 | |
2003 | 45"88 | ![]() |
19-7-2003 | |
1998 | 45"80 | ![]() |
19-6-1998 | |
1997 | 45"31 | ![]() |
13-6-1997 | |
1996 | 44"51 | ![]() |
3-7-1996 | |
1995 | 44"34 | ![]() |
5-7-1995 | |
1994 | 45"14 | ![]() |
30-7-1994 | |
1993 | 45"22 | ![]() |
18-6-1993 | |
1992 | 44"95 | ![]() |
24-6-1992 | |
1991 | 45"38 | ![]() |
16-5-1991 |
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
4×400 m | ![]() |
2'55"74 | [1] |
1993 | Mondiali indoor | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'04"20 | |
1995 | Mondiali indoor | ![]() |
400 m piani | ![]() |
46"17 | |
Mondiali | ![]() |
400 m piani | 6º | 44"83 | ||
4×400 m | ![]() |
2'57"32 | [1] |