Cloruro platinoso

In questo articolo ci addentriamo nell’affascinante mondo di Cloruro platinoso, esplorandone le molteplici sfaccettature, il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle origini ad oggi, Cloruro platinoso ha rivestito un ruolo fondamentale in diversi ambiti, generando dibattiti, riflessioni ed emozioni tra chi l'ha vissuta. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo la sua influenza sulle diverse culture, la sua importanza nella storia e la sua proiezione nel futuro. Non importa se Cloruro platinoso è una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro elemento, perché il suo significato trascende i confini e apre infinite possibilità per comprenderne l'essenza e il suo impatto sul mondo che ci circonda.

Cloruro platinoso
Nomi alternativi
Dicloruro di platino
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolarePtCl2
Massa molecolare (u)265.984 g/mol[1]
Aspettocristalli o polvere marrone
Numero CAS10025-65-7
Numero EINECS233-034-1
PubChem2770 e 10199200
SMILES
ClCl
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)6.05 solido
Temperatura di fusione581 °C
Temperatura di ebollizione(decompone)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine corrosivo
pericolo
Frasi H314 - 317 - 334
Consigli P261 - 280 - 305+351+338 - 310 [2]

Il cloruro platinoso o cloruro di platino (II) è il composto chimico con la formula PtCl2 ed è solitamente usato per produrre altri composti del platino.

Struttura

La struttura del cloruro platinoso è simile a quella del cloruro palladioso, infatti esiste come questo in due forme cristalline: la forma α, che è un polimero e quella β, che cristallizza con una struttura esagonale.

La forma β, se scaldata oltre i 500 °C si trasforma in α.

Le proprietà principali (colore rosso - marrone scuro[3], insolubilità in acqua, diamagnetismo e assenza di odore) restano inalterate per tutte e due le forme cristalline.

Sintesi

Il β-PtCl2 viene preparato scaldando l'acido cloroplatinico a 350 °C in aria secondo questa reazione:[4]

H2PtCl6 → PtCl2 + Cl2 + 2 HCl

Note

  1. ^ (EN) Pubchem; Platinum dichloride
  2. ^ Sigma Aldrich; rev. del 14.09.2012
  3. ^ ICSC Archiviato il 5 settembre 2005 in Internet Archive.
  4. ^ Kerr, G.T. Schweizer, A.E. (1980) "β-Platinum(II) Chloride", Inorg. Synth.

Altri progetti