Tricloruro di praseodimio

Oggi vogliamo parlare di Tricloruro di praseodimio, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone negli ultimi anni. Tricloruro di praseodimio è un argomento che ha generato dibattito, ispirato cambiamento e messo in discussione le norme stabilite. Fin dalla sua nascita, Tricloruro di praseodimio ha suscitato interesse e curiosità, è diventata fonte di ispirazione e motivo di riflessione. Nel corso della storia, Tricloruro di praseodimio ha svolto un ruolo cruciale nella cultura, nella società e nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Tricloruro di praseodimio, dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nel mondo di oggi.

Tricloruro di praseodimio
Nome IUPAC
Cloruro di praseodimio(III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolarePrCl3
Numero CAS10361-79-2
Numero EINECS233-794-4
PubChem66317
SMILES
Cl(Cl)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)4,02 (anidro)

2,250 (eptaidrato)

Solubilità in acqua104,0 g/100 ml (13 °C)
Temperatura di fusione786 °C
Temperatura di ebollizione1 710 °C
Sistema cristallinoesagonale
Indicazioni di sicurezza

Il tricloruro di praseodimio, o cloruro di praseodimio(III), è il composto inorganico del praseodimio con formula PrCl3. Come altri tricloruri lantanidi, esiste sia nella forma anidra che in quella idratata. È un solido blu-verde che assorbe rapidamente l'acqua all'esposizione all'aria umida per formare un eptaidrato di colore verde chiaro.

Sintesi

Il tricloruro di praseodimio viene preparato trattando il praseodimio metallico con acido cloridrico:[1][2][3]

Di solito viene purificato mediante sublimazione sottovuoto.[4]

I sali idrati di cloruro di praseodimio (III) possono essere preparati mediante trattamento del praseodimio metallico o del carbonato di praseodimio (III) con acido cloridrico:

La sostanza PrCl37H2O è igroscopica, che non cristallizza dall'acqua madre a meno che non venga lasciata essiccare in un essiccatore. Il tricloruro di praseodimio anidro può essere prodotto per disidratazione termica dell'idrato a 400 °C in presenza di cloruro di ammonio, la cosiddetta via del cloruro di ammonio.[4][5][6] In alternativa, l'idrato può essere disidratato utilizzando cloruro di tionile.[4][7]

Reazioni

Il tricloruro di praseodimio è un acido di Lewis, classificato come "duro" secondo la teoria HSAB. Il rapido riscaldamento dell'idrato può causare piccole quantità di idrolisi.[4] Il tricloruro di praseodimio forma un complesso acido-base di Lewis stabile con formula K2PrCl5 per reazione con cloruro di potassio; questo composto mostra interessanti proprietà ottiche e magnetiche.[1]

Le soluzioni acquose di tricloruro di praseodimio possono essere utilizzate per preparare composti insolubili di praseodimio(III). Ad esempio, il fosfato di praseodimio(III) e il fluoruro di praseodimio(III) possono essere preparati per reazione con fosfato di potassio e fluoruro di sodio, rispettivamente:

Quando riscaldato con cloruri di metalli alcalini, forma una serie di materiali ternari (composti contenenti tre diversi elementi) con le formule MPr2Cl7, M3PrCl6, M2PrCl5 e M3Pr2Cl9 dove M = K, Rb, Cs.[8]

Note

  1. ^ a b (EN) J. Cybinska, J. Sokolnicki, J. Legendziewicz e G. Meyer, Spectroscopic and magnetic studies of the ternary praseodymium chloride K2PrCl5, in Journal of Alloys and Compounds, vol. 341, 17 luglio 2002, pp. 115-123, DOI:10.1016/S0925-8388(02)00089-0.
  2. ^ (EN) L.F. Druding e J.D. Corbett, Lower Oxidation States of the Lanthanides. Neodymium(II) Chloride and Iodide, in J. Am. Chem. Soc., vol. 83, n. 11, 1º giugno 1961, pp. 2462-2467, DOI:10.1021/ja01472a010.
  3. ^ J.D. Corbett, Rev. Chim. Minerale, vol. 10, 1973, p. 239.
  4. ^ a b c d (EN) F.T. Edelmann e P. Poremba, Synthetic Methods of Organometallic and Inorganic Chemistry, vol. 6, Stoccarda, Georg Thieme Verlag, 1997, ISBN 978-31-319-3921-0.
  5. ^ (EN) M.D. Taylor e P.C. Carter, Preparation of anhydrous lanthanide halides, especially iodides, in J. Inorg. Nucl. Chem., vol. 24, n. 4, aprile 1962, pp. 387-391, DOI:10.1016/0022-1902(62)80034-7.
  6. ^ (DE) J. Kutscher e A. Schneider, Notiz zur Präparation von wasserfreien Lanthaniden-Haloge-niden, Insbesondere von Jodiden, in Inorg. Nucl. Chem. Lett., vol. 7, n. 9, settembre 1971, pp. 815-819, DOI:10.1016/0020-1650(71)80253-2.
  7. ^ (EN) J.H. Freeman e M.L. Smith, The preparation of anhydrous inorganic chlorides by dehydration with thionyl chloride, in J. Inorg. Nucl. Chem., vol. 7, n. 3, ottobre 1958, pp. 224-227, DOI:10.1016/0022-1902(58)80073-1.
  8. ^ (EN) Gerd Meyer, Ternary Chlorides and Bromides of the Rare-Earth Elements, in Inorganic Syntheses, vol. 30, 1990, pp. 72-81, DOI:10.1002/9780470132616.ch15.

Altri progetti