In questa occasione entreremo nell'entusiasmante mondo di Cloruro di rutenio(III). Questo argomento ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone nel tempo, la sua importanza e rilevanza sono indiscutibili. Cloruro di rutenio(III) è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti e può essere affrontato da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti di Cloruro di rutenio(III), dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Siamo sicuri che questa analisi dettagliata sarà di grande interesse per i nostri lettori, poiché Cloruro di rutenio(III) è un argomento che ha lasciato il segno nella storia e continua a suscitare vivo interesse anche oggi.
Il cloruro di rutenio(III) o tricloruro di rutenio è un composto chimico del rutenio che esiste in forme diverse a seconda del grado di idratazione. La forma più comune è quella idrata, di formula RuCl3·xH2O; questo composto è solubile in acqua e nei solventi polari, e viene usato come precursore di centinaia di derivati del rutenio. La forma anidra, RuCl3, è insolubile e viene utilizzata raramente. In condizioni normali entrambe le forme sono solidi di colore bruno scuro o nero.
Il 6 aprile 2016 viene confermata sulla rivista Nature Materials la prima evidenza sperimentale di un nuovo stato della materia, il liquido di spin quantistico, osservato dai fisici del Oak Ridge National Laboratory nel cloruro di rutenio in forma bidimensionale[1][2][3].
Cloruro di rutenio(III) | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
cloruro di rutenio(III) idrato | |
Nomi alternativi | |
tricloruro di rutenio idrato | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | RuCl3·xH2O |
Massa molecolare (u) | 261,47 (triidrato) |
Aspetto | solido nero deliquescente |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-167-5 |
PubChem | 61850 e 82323 |
SMILES | Cl(Cl)Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | solubile |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
Frasi H | 302, 314 |
Consigli P | 260, 303+361+353, 305+351+338, 301+330+331, 405, 501 |
RuCl3·xH2O è un solido nero igroscopico, facilmente solubile in acqua e altri solventi polari. Si tratta di un materiale poco caratterizzato, che può contenere una quantità variabile di acqua di cristallizzazione, con una composizione spesso vicina al triidrato. Questa specie è in realtà una miscela di vari composti di rutenio, per lo più nello stato di ossidazione +4. Nella miscela sono stati identificati composti come H3 e H3.[4]
Per preparare RuCl3·xH2O si fa evaporare una soluzione di tetrossido di rutenio in acido cloridrico sotto una corrente di HCl gassoso. Il prodotto grezzo così ottenuto viene successivamente purificato portando a secchezza più volte sue soluzioni in acido cloridrico concentrato.[5]
In virtù della sua solubilità, RuCl3·xH2O è il più importante materiale di partenza per la sintesi di centinaia di composti di rutenio(II) e rutenio(III), sia inorganici sia organometallici; alcuni esempi sono:
RuCl3·xH2O è disponibile in commercio. Il composto provoca gravi ustioni alla pelle e a tutte le mucose, nonché gravi lesioni oculari. È nocivo per ingestione. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene. Non ci sono dati sull'impatto ambientale.[7]
Cloruro di rutenio(III) | |
---|---|
Nome IUPAC | |
cloruro di rutenio(III) | |
Nomi alternativi | |
tricloruro di rutenio anidro | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | RuCl3 |
Massa molecolare (u) | 207,43 |
Aspetto | solido bruno scuro o nero |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-167-5 |
PubChem | 61850 e 82323 |
SMILES | Cl(Cl)Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,11 |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | >773 (>500 °C) dec. |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi H | 314 |
Consigli P | 260, 303+361+353, 305+351+338, 301+330+331, 405, 501 |
RuCl3 è un solido insolubile. Rispetto alla forma idrata, quella anidra è un materiale ben caratterizzato. Esiste in due modificazioni cristalline. La forma α è di colore nero e adotta una struttura tipo CrCl3 con distanze di contatto Ru–Ru piuttosto lunghe di 346 pm. La forma β è metastabile, di colore bruno scuro, e cristallizza con una cella esagonale; questa forma contiene catene infinite di ottaedri con facce condivise e le distanze di contatto Ru–Ru sono di 283 pm. A 450-600 °C la forma β si converte irreversibilmente nella forma α.
La preparazione di β-RuCl3 si effettua riscaldando rutenio metallico a 300 °C in una atmosfera di CO e Cl2. Scaldando al di sopra di 450 °C si ha la conversione ad α-RuCl3.[5]
A causa della sua insolubilità, il RuCl3 anidro è scarsamente utilizzato.
RuCl3 anidro è disponibile in commercio. Il composto provoca gravi ustioni alla pelle e a tutte le mucose, nonché gravi lesioni oculari. È nocivo per ingestione. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene. Non è considerato pericoloso per l'ambiente.[8]