In questo articolo affronteremo il tema Cloroxilenolo in maniera completa e dettagliata, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione approfondita e aggiornata su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue principali caratteristiche, applicazioni e possibili impatti in diversi ambiti. Cloroxilenolo è un argomento di grande attualità, che suscita interesse non solo tra esperti e specialisti, ma anche in un grande pubblico desideroso di conoscenza. Pertanto, nelle righe seguenti approfondiremo i suoi diversi aspetti per offrire una prospettiva arricchente e contestualizzata su Cloroxilenolo.
Cloroxilenolo | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
4-Cloro-3,5-dimetilfenolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H9ClO |
Massa molecolare (u) | 156.61 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 201-793-8 |
PubChem | 2723 |
DrugBank | DBDB11121 |
SMILES | Cc1cc(O)cc(C)c1Cl
CC1=CC(O)=CC(C)=C1Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 300 K | 9.76 |
Costante di dissociazione basica (pKb) a 300 K | 4.24 |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 3.377 |
Temperatura di fusione | 114-116 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | 302 - 315 - 317 - 319 |
Consigli P | 280 - 305+351+338 |
Il cloroxilenolo è un composto chimico antimicrobico ad ampio spettro utilizzato per limitare la proliferazione di batteri, alghe e funghi, negli adesivi, emulsioni, vernici, e serbatoi di lavaggio.
È utilizzato anche in saponi antibatterici, negli ospedali e per la disinfezione di ferite e in molte creme ed oli.[1] L'attività antibatterica è dovuta all'azione litica sulle membrane batteriche.[2] Moderatamente irritante per la pelle, non risulta essere tossico per l'uomo (se non per alcune reazioni allergiche in soggetti sensibili), mentre lo è per gli invertebrati acquatici, i pesci e i gatti.[3]
Venne sviluppato in Europa intorno al 1920 e usato negli Stati Uniti dal 1950, ed è uno degli agenti antimicrobici usati da maggior tempo.[4]
In alcuni foglietti illustrativi di preparazioni farmaceutiche è indicato come "clorixilenolo".